cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Campania: Piano per i Giovani, Contro l’Emigrazione e per la Rinascita.

Un Piano per il Futuro: Valorizzare il Talento Campano e Contrastare l’Emigrazione GiovanileGiuliano Granato, candidato alla presidenza della Regione Campania per ‘Campania Popolare’, ha presentato un ambizioso progetto volto a contrastare il fenomeno dell’emigrazione giovanile, un’emorragia di talenti che impoverisce il tessuto sociale ed economico della regione.

La proposta, definita “Piano di Valorizzazione del Capitale Umano Campano”, si articola attorno a un insieme di interventi mirati a creare opportunità concrete e dignitose per i giovani, affiancati da un’inversione di rotta rispetto a politiche regionali che, secondo Granato, favoriscono interessi particolari a discapito del bene comune.
L’esponente politico ha denunciato come le attuali dinamiche politiche, incarnate nelle figure di Caldoro, De Luca e altri esponenti di spicco, perpetuino un sistema clientelare che beneficia solo una ristretta cerchia di famiglie e aziende legate al potere.
“Il futuro dei nostri figli non può essere garantito solo a coloro che godono di privilegi e protezioni”, ha affermato Granato, “dobbiamo garantire un futuro a tutti, indipendentemente dalle loro origini o connessioni”.
Il “Piano di Valorizzazione” si declina in misure concrete, simbolicamente rappresentate da un kit di strumenti essenziali.

Il primo elemento è un salario minimo garantito di 10 euro l’ora per i lavoratori impiegati in appalti regionali.
Questa misura non è solo una questione economica, ma un atto di giustizia sociale volto a porre fine allo sfruttamento del lavoro precario e sommerso, una pratica diffusa che alimenta la povertà e l’emarginazione.

Il caschetto, simbolo della sicurezza, rappresenta un impegno a contrastare la piaga degli infortuni sul lavoro, un’emergenza silenziosa che miete vittime e genera dolore.
Il piano prevede un rafforzamento dei controlli, un’intensificazione delle verifiche e un aumento della responsabilità per i datori di lavoro che non rispettano le norme di sicurezza.
Non si tratta di una semplice questione burocratica, ma di una priorità etica e morale.

L’ecografo, elemento chiave per la promozione della medicina preventiva, sottolinea la necessità di investire in salute come fattore di sviluppo e benessere sociale.
Granato ha criticato la tendenza a costruire mega-ospedali, spesso funzionali agli interessi di costruttori e speculatori, proponendo invece un piano di ristrutturazione delle strutture sanitarie esistenti, la potenziamento degli screening e l’aumento del personale sanitario.
Si tratta di un cambio di paradigma, da un modello ospedalocentrico a un modello incentrato sulla prevenzione e la cura del territorio.

Infine, l’abbonamento gratuito al trasporto pubblico, destinato alle famiglie con ISEE al di sotto dei 30.000 euro, è un intervento concreto a sostegno dei pendolari e delle fasce più vulnerabili della popolazione.

La Circumvesuviana, spesso oggetto di derisione sui social media, è un esempio emblematico della necessità di investire nel trasporto pubblico locale e di garantire un servizio efficiente e accessibile a tutti.
Il “Piano di Valorizzazione del Capitale Umano Campano” rappresenta un’alternativa concreta alle politiche regionali attuali, un progetto ambizioso volto a creare un futuro di opportunità e dignità per i giovani campani, un futuro in cui nessuno sia costretto a lasciare la propria terra in cerca di lavoro.
Non si tratta di un semplice kit antifuga, ma di un vero e proprio programma di rinascita per la regione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap