cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Mercato del Corso: a Torino nasce il primo mercato Campagna Amica

A Torino, nel cuore del capoluogo subalpino, si è inaugurato un nuovo fulcro di incontro tra territorio e consumatore: il Mercato del Corso, il primo mercato coperto Campagna Amica della città, situato in corso Vittorio Emanuele II 50.
Più di un semplice punto vendita, questa nuova struttura, estesa su oltre 600 metri quadrati, si propone come un vero e proprio ecosistema dedicato alla valorizzazione del cibo a chilometro zero e alla promozione di un’agricoltura più sostenibile e trasparente.

L’apertura del Mercato del Corso segna un passo significativo nel panorama torinese, arricchendo un tessuto già attivo di ventuno altri mercati contadini distribuiti nel Torinese.

L’iniziativa, sostenuta da Coldiretti, rappresenta una risposta concreta alla crescente domanda di prodotti autentici, legati al territorio e provenienti da filiere corte e certificate.

Secondo il presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini, la vendita diretta nei mercati contadini non è una semplice tendenza, ma una vera e propria rivoluzione che responsabilizza l’intera filiera agroalimentare.

Il sistema Campagna Amica, con la sua rete capillare di mercati e l’obbligo di etichettatura dell’origine, ha contribuito a restituire dignità economica a migliaia di produttori agricoli, creando al contempo un legame diretto e consapevole con i consumatori.
Come sottolineato dal segretario generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, questo modello rafforza la fiducia, promuove la trasparenza e consolida un rapporto di collaborazione tra produttori e cittadini.
La presidente della Fondazione Campagna Amica, Dominga Cotarella, ha enfatizzato il ruolo cruciale del mercato come luogo di incontro e scambio, dove la vitalità della campagna si fonde con la dinamicità della città.
Il Mercato del Corso, in particolare, arricchisce l’offerta con una casa del vino piemontese che custodisce un patrimonio di 490 etichette, un ristorante con filosofia circolare che esalta i prodotti locali, spazi dedicati all’educazione alimentare, una sala convegni e un’area showcooking gestita da cuochi contadini certificati, veri ambasciatori della tradizione culinaria piemontese.

L’inaugurazione ha coinciso con la celebrazione degli ottant’anni di Coldiretti Torino, testimonianza di un impegno costante nel sostenere l’agricoltura locale e promuovere la cultura del cibo.

Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino, ha sottolineato come questo mercato rappresenti un gesto di restituzione alla comunità, un simbolo di un’alleanza duratura con i cittadini.
Il direttore di Coldiretti Torino, Carlo Loffreda, ha ricordato come Torino sia stata tra le prime città ad abbracciare l’idea dei mercati contadini, un percorso di consolidamento del rapporto con la città che culmina con questa significativa apertura.

Paolo Chiavarino, assessore cittadino al commercio, ha infine definito il Mercato del Corso come un tassello fondamentale per l’offerta di servizi commerciali e di qualità a Torino, un investimento nel benessere della comunità e nella valorizzazione del territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap