mercoledì 17 Settembre 2025
23.3 C
Comune di Bari

Composizione negoziata: la via pugliese per salvare le imprese.

La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa si sta affermando come uno strumento cruciale per la salvaguardia del tessuto economico pugliese, con oltre duecento aziende che hanno già intrapreso questo percorso volontario e stragiudiziale.
L’evento, ospitato alla Fiera del Levante e promosso dalla Camera di Commercio di Bari, ha evidenziato come questa procedura non rappresenti un atto di resa, bensì una scelta proattiva per il risanamento e la continuità aziendale.
Il dato regionale si inscribe in un quadro nazionale più ampio, dove quasi tremila quattrocento imprese hanno aderito alla composizione negoziata, con un impatto significativo sull’occupazione: quasi ventimila posti di lavoro preservati grazie a questa opportunità di revisione e riorganizzazione.

L’efficacia del sistema camerale nazionale è stata determinante, non solo per la creazione di una piattaforma telematica innovativa che semplifica la gestione dei casi, ma anche per la formazione di un corpo di esperti qualificati e per il costante monitoraggio dei risultati, garantendo trasparenza e miglioramento continuo.
La composizione negoziata, lungi dall’essere un’ultima spiaggia, si configura come un vero e proprio strumento di prevenzione e resilienza.
Essa permette alle aziende di negoziare con i creditori, ristrutturare debiti e ridefinire piani industriali, evitando procedure concorsuali più drastiche e mantenendo così la propria attività sul mercato.

Questo approccio, incentrato sul dialogo e sulla ricerca di soluzioni condivise, favorisce la preservazione del capitale umano, delle competenze specialistiche e del know-how accumulato nel tempo, elementi fondamentali per la competitività e lo sviluppo sostenibile.
Come sottolineato da Sandro Pettinato, vicesegretario generale di Unioncamere, l’adozione diffusa di questo strumento necessita di una cultura della prevenzione e della tempestività, un cambio di mentalità che incoraggi le imprese a riconoscere i segnali di crisi in fase iniziale e ad agire prontamente.

Luciana Di Bisceglie, presidente della Camera di Commercio di Bari, ha ribadito l’importanza di considerare la composizione negoziata come una leva strategica per la protezione del patrimonio aziendale e la tutela dell’occupazione, promuovendo un modello di sviluppo più solido e capace di affrontare le sfide del mercato globale.

In definitiva, si tratta di un’opportunità per rafforzare la capacità del Mezzogiorno di costruire un futuro economico più stabile e prospero.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -