L’anticiclone subtropicale, indebolito da flussi atlantici persistenti, cede il passo a un’instabilità diffusa che avvolgerà la penisola italiana nelle prossime ventiquattro ore.
Le previsioni meteorologiche, elaborate con modelli numerici avanzati, indicano un quadro sinottico complesso, caratterizzato dall’irruzione di venti freddi di estrazione orientale – Bora e Grecale – che si insedieranno con particolare insistenza lungo le coste adriatiche, generando una sensazione di disagio e una significativa riduzione della temperatura percepita.
Contemporaneamente, un sistema ciclonico si sta sviluppando rapidamente nel Mar Mediterraneo centro-meridionale, alimentato da umidità proveniente da diverse direzioni e favorito da una configurazione barica propizia alla sua genesi.
Questo ciclone, in fase di intensificazione, rappresenterà il fulcro di un’onda di maltempo destinata a interessare con particolare veemenza le regioni centrali e meridionali.
L’instabilità atmosferica si manifesterà con fenomeni precipitativi di varia intensità e tipologia.
Rovesci sparsi, a tratti intensi, saranno accompagnati da temporali, alcuni dei quali potranno svilupparsi con caratteristiche di severità, manifestando grandine di dimensioni variabili.
La distribuzione delle precipitazioni risulterà irregolare, con aree di forte pioggia alternate a periodi di relativa calma.
L’Emilia Romagna, data la sua posizione geografica, sarà esposta a fenomeni di natura irregolare, con possibili brevi ma intensi rovesci.
Sul resto del territorio nazionale, in particolare sui rilievi alpini e appenninici, si prevede maltempo intermittente, con nevicate a quote medie a causa dell’aria fredda in quota.
Nel corso della nottata, il quadro meteorologico è destinato a peggiorare ulteriormente sui settori ionici, con un aumento della frequenza e dell’intensità dei fenomeni precipitativi, favorito dalla risalita di umidi flussi sud-orientali.
Si segnala quindi la possibilità di piogge persistenti e intense, con potenziali esondazioni di corsi d’acqua minori.
La variazione del tempo è quindi il risultato di un’interazione complessa tra masse d’aria di diversa origine, che determina un quadro meteorologico dinamico e potenzialmente problematico per le attività all’aperto e per le infrastrutture.
Si raccomanda pertanto la massima prudenza e l’adozione di tutte le misure necessarie per mitigare i potenziali rischi connessi al maltempo.
L’evoluzione della situazione sarà monitorata costantemente per fornire aggiornamenti tempestivi e informazioni dettagliate sull’andamento del tempo.