venerdì 3 Ottobre 2025
10.1 C
Bologna

Emilia-Romagna: 210.000 euro per i live club regionali

L’Emilia-Romagna lancia un’iniziativa strategica per il sostegno del tessuto dei live club regionali, stanziando 210.000 euro attraverso un primo bando dedicato.
Questa misura, rivolta a locali già inclusi nell’Elenco regionale dei locali di musica dal vivo o in attesa di iscrizione, si inserisce in un più ampio programma triennale volto a rafforzare e valorizzare l’intera filiera musicale emiliano-romagnola, un ecosistema cruciale per la cultura, l’economia e la coesione sociale.

L’assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni, sottolinea come i live club rappresentino un motore essenziale per lo sviluppo culturale e l’innovazione sociale, agendo come piattaforme di scoperta e promozione di talenti emergenti.
Questi spazi non sono semplicemente luoghi di intrattenimento, ma veri e propri laboratori creativi, incubatori di nuove forme espressive e punti di riferimento per la vita comunitaria, che contribuiscono a mitigare l’isolamento e promuovono l’inclusione, soprattutto in aree periferiche o rurali.
Il bando non si limita a fornire un sostegno economico, ma definisce standard qualitativi e obiettivi di sviluppo per i beneficiari.
Si richiede una programmazione articolata e di qualità, che includa l’attenzione a generi musicali specifici, l’offerta di opportunità di sperimentazione per autrici e artisti emergenti, e un impegno concreto per la sostenibilità occupazionale e professionale di musicisti, tecnici del suono, illuminatori e altri operatori coinvolti.
L’attenzione alla formazione e al trasferimento di competenze, con il coinvolgimento di professionisti del settore e la creazione di occasioni di scambio internazionale, rappresenta un elemento chiave per favorire l’innovazione e la crescita del sistema musicale regionale.
La richiesta di programmare almeno 20 spettacoli di musica originale contemporanea dal vivo, gratuiti o a pagamento, o un minimo di 10 spettacoli a pagamento nel corso del 2025, riflette l’importanza attribuita all’offerta di musica di qualità e all’accessibilità culturale.
I requisiti per l’ammissione all’Elenco regionale – una capienza compresa tra 75 e 1.500 persone, un’attività protratta per almeno tre anni e un’apertura annuale di almeno sette mesi – mirano a garantire la professionalità e la continuità dell’offerta dei locali.
Questa iniziativa si configura come un investimento strategico nel patrimonio culturale immateriale dell’Emilia-Romagna, riconoscendo il ruolo fondamentale dei live club nella costruzione di un’identità regionale dinamica, inclusiva e proiettata verso il futuro, capace di attrarre talenti, generare occupazione e promuovere il territorio a livello nazionale e internazionale.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 22 ottobre.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -