Appetitosamente: Un Viaggio Sensoriale tra Storia, Tradizione e Innovazione nel Cuore della MarmillaDal 19 al 21 settembre, Siddi, un gioiello incastonato nel cuore della Marmilla, si trasforma in un crocevia di sapori, suoni e storie con la diciottesima edizione di Appetitosamente, il Festival regionale del buon cibo.
Un evento che, anno dopo anno, si conferma come un’occasione unica per celebrare l’eccellenza enogastronomica sarda, intrecciandola a un ricco tessuto culturale e spettacolare.
Quest’anno, il Festival si fa custode di un tema ambizioso: “Cibo e Storia”, un viaggio a ritroso nel tempo per comprendere come l’alimentazione abbia plasmato identità, definito territori e contribuito a costruire il nostro patrimonio culturale.
Appetitosamente non è solo una festa del buon mangiare; è un’esplorazione del legame profondo tra cibo, memoria collettiva e paesaggio.
L’edizione 2025 si propone di svelare come gli ingredienti, le ricette e le tecniche culinarie abbiano accompagnato le vicende storiche, le migrazioni, gli scambi commerciali e le trasformazioni sociali che hanno caratterizzato la Sardegna.
Il programma offre un caleidoscopio di esperienze: incontri con esperti di storia dell’alimentazione, chef rinomati, produttori locali che custodiscono antichi saperi, degustazioni guidate alla scoperta di prodotti tipici, performance musicali e teatrali che animano le serate.
Simione Cristicchi, con la sua band, Dario Vergassola e il vivace conduttore Federico Quaranta, insieme al gruppo folkloristico Le Balentes, guideranno il pubblico attraverso un percorso emozionante tra tradizione e innovazione.
Il cuore pulsante del Festival è la mostra mercato dei produttori locali, un’occasione irripetibile per conoscere da vicino le eccellenze del territorio: formaggi artigianali, salumi DOP, pane fresco, dolci tradizionali, vini pregiati, olio extravergine d’oliva, miele aromatico e molto altro ancora.
Ma Appetitosamente è anche un’opportunità per scoprire le bellezze artistiche e naturali di Siddi.
Un itinerario suggestivo conduce alla scoperta del Museo delle Tradizioni Agroalimentari, un vero e proprio scrigno di antichi utensili e strumenti che testimoniano il duro lavoro dei contadini e dei pastori.
Il Museo Ornitologico offre uno sguardo affascinante sulla fauna locale, mentre il Parco Archeologico di Sa Fogaia rivela le vestigia di un passato remoto.
Le chiese di San Michele e della Visitazione, con la loro architettura ricca di storia, e la Tomba di Giganti Sa Domu ‘e s’Orcu, monumento testimonianza di antiche usanze funerarie, completano il quadro di un patrimonio culturale unico.
L’impegno civile e la passione di un intero paese si materializzano in un evento di tale portata.
L’organizzazione, frutto della collaborazione virtuosa tra il Comune di Siddi, il Comitato Appetitosamente, la Cooperativa Villa Silli e la Pro Loco, testimonia la capacità di una piccola comunità di grandi risorse di valorizzare il proprio territorio e di aprirsi al mondo.
Come sottolinea il sindaco Marco Pisanu, “Siddi ha una storia profondamente radicata nella tradizione pastaria, grazie al Pastificio Puddu, ma vanta anche un patrimonio culturale e ambientale di inestimabile valore, come la Giara, le tombe dei giganti, i musei e il centro storico.
” L’iniziativa, supportata da collaborazioni come le Summer School International, trasforma Siddi in un laboratorio aperto al mondo, un luogo di scambio culturale e di sperimentazione, dove la storia, la tradizione e l’innovazione si fondono in un’esperienza indimenticabile.