lunedì 1 Settembre 2025
27.5 C
Cagliari

Tragico incidente all’Asinara: operaio gravemente ferito da folgorazione.

Un tragico episodio ha interrotto i lavori in corso sull’isola dell’Asinara, dove un operaio edile di 34 anni ha subito gravi lesioni a seguito di una scarica elettrica.
L’incidente, verificatosi durante attività di manutenzione in un cantiere, ha sollevato interrogativi sulle procedure di sicurezza e sulle condizioni operative in un contesto ambientale isolato e particolarmente delicato.
La rapida risposta del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM), che assicura un servizio di presidio medico stagionale sull’isola, si è rivelata cruciale per stabilizzare il ferito.
Il CISOM, impegnato nella fornitura di assistenza sanitaria durante il periodo estivo (da giugno a settembre), ha prontamente fornito le prime cure sul posto, dimostrando l’importanza di una presenza medica costante in aree remote come l’Asinara.

Successivamente, l’uomo è stato trasferito a Cala Reale, dove una motovedetta della Guardia Costiera, allertata dalla Capitaneria di Porto Torres, lo attendeva per il trasporto d’urgenza a Stintino.

La collaborazione tra le diverse componenti della macchina dei soccorsi – CISOM, Guardia Costiera e 118 – ha garantito un flusso operativo efficiente e mirato a minimizzare i tempi di attesa e a massimizzare le possibilità di recupero per il lavoratore.

A Stintino, il 34enne è stato affidato alle cure del personale del 118, che lo hanno stabilizzato prima del trasferimento in ambulanza presso l’ospedale Santissima Annunziata di Sassari, un centro di riferimento per l’assistenza specialistica.
Le sue condizioni sono attualmente sotto osservazione e i medici stanno procedendo con accertamenti approfonditi per valutare l’estensione delle lesioni e programmare le successive terapie.

L’episodio ha immediatamente innescato un’indagine formale volta a ricostruire la dinamica dell’incidente e a determinare le cause scatenanti.

Le autorità competenti stanno verificando la conformità delle misure di sicurezza adottate nel cantiere, l’adeguatezza delle attrezzature utilizzate e la corretta formazione del personale impiegato.
Particolare attenzione sarà rivolta alla valutazione del rischio elettrico, un fattore di pericolo spesso sottovalutato in contesti lavorativi di questo tipo.

L’obiettivo è prevenire il ripetersi di simili eventi, salvaguardando l’incolumità dei lavoratori e preservando la sicurezza sul lavoro, soprattutto in aree insulari dove l’accesso ai soccorsi può presentare complessità aggiuntive.
La vicenda pone anche l’accento sulla necessità di una costante revisione delle procedure di sicurezza, adattandole alle specifiche condizioni ambientali e alle peculiarità delle attività lavorative svolte in contesti isolati come quello dell’Asinara.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -