Un potenziamento della sanità territoriale: la vaccinazione antinfluenzale si estende alle farmacie sardeLa Regione Sardegna, in un’ottica di innovazione e miglioramento dell’accesso ai servizi sanitari, rinnova e amplifica l’accordo di collaborazione con Federfarma Sardegna, estendendo la possibilità di effettuare la vaccinazione antinfluenzale direttamente nelle farmacie convenzionate.
Questa iniziativa, formalizzata il 25 luglio 2025, rappresenta un significativo passo avanti nel rafforzamento del modello di sanità territoriale diffusa, un elemento cardine della politica sanitaria regionale.
L’obiettivo primario è rendere la profilassi antinfluenzale un diritto esercitabile per ogni cittadino, superando le barriere geografiche e logistiche che spesso limitano l’accesso alle cure, soprattutto per le fasce di popolazione più vulnerabili e residenti in aree marginali.
L’inclusione delle farmacie, un punto di riferimento per la comunità e caratterizzate da una capillare distribuzione sul territorio, permette di raggiungere un bacino di utenza più ampio e diversificato, ottimizzando l’efficienza del sistema sanitario.
La campagna vaccinale, completamente gratuita per le categorie a rischio, si avvale di personale farmaceutico appositamente formato e costantemente aggiornato sulle procedure di somministrazione e registrazione dei dati nel sistema informativo AVacS, garantendo la tracciabilità e l’integrità delle informazioni relative alle vaccinazioni.
L’esperienza positiva maturata durante la sperimentazione della stagione 2024-2025, che ha permesso di somministrare oltre 10.000 vaccini in aree considerate disagiate, ha dimostrato la validità e l’efficacia di questa strategia.
“La nostra ambizione – afferma l’Assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi – è quella di costruire un sistema sanitario più equo e accessibile, che risponda concretamente alle esigenze di ogni cittadino.
L’estensione della rete vaccinale alle farmacie è un tassello fondamentale in questo percorso, un investimento nella salute e nel benessere della comunità sarda.
“Pierluigi Annis, Presidente di Federfarma Sardegna, sottolinea l’importanza della collaborazione tra Regione e categoria: “Le farmacie sono pronte a contribuire attivamente alla tutela della salute pubblica, mettendo a disposizione la loro esperienza e la loro rete capillare.
Questa è un’ulteriore conferma del ruolo cruciale delle farmacie come presidi sanitari di prossimità.
“La vaccinazione è fortemente raccomandata e gratuita per: persone anziane (60 anni e oltre), individui affetti da patologie croniche o a rischio, operatori sanitari e sociosanitari, forze dell’ordine, lavoratori di servizi essenziali, donatori di sangue e donne in gravidanza.
L’obiettivo ambizioso della Regione Sardegna è quello di raggiungere e superare una copertura vaccinale del 75% tra gli over 65, aspirando a un target ottimale del 95%, in linea con gli standard nazionali e europei.
Questo impegno sottolinea l’importanza della prevenzione come strumento fondamentale per ridurre l’incidenza dell’influenza e proteggere la salute della popolazione, contribuendo a una società più resiliente e preparata ad affrontare le sfide sanitarie del futuro.






