L’ambizioso progetto “Cittadella dello Sport” di Isernia si concretizza con l’avvio del secondo lotto di lavori per la piscina comunale, segnando un passo cruciale verso la realizzazione di una struttura all’avanguardia destinata a diventare un polo di riferimento per l’intera regione.
Il primo lotto, incentrato sulla costruzione della struttura portante, è in fase avanzata di completamento, grazie a un investimento complessivo di 2,5 milioni di euro, frutto di una sinergia tra finanziamenti regionali e risorse provenienti dal Credito Sportivo.
L’installazione della copertura, realizzata con travi in legno trasportate con apposite operazioni di trasporto eccezionale, rappresenta una tappa significativa nell’evoluzione del progetto.
Questo elemento, unitamente alle successive finiture strutturali, permetterà di concludere il primo lotto di interventi, preparando il terreno per il secondo, dedicato all’impiantistica.
Il secondo lotto, per il quale sono stati stanziati 2,7 milioni di euro, si configura come un’opportunità per integrare soluzioni innovative nell’ambito dell’efficienza energetica.
Il contributo del GSE (Gestore Servizi Energetici) per 700.000 euro sottolinea l’impegno dell’amministrazione comunale verso la sostenibilità ambientale, assicurando che la piscina non sia solo un impianto sportivo moderno, ma anche un esempio virtuoso di gestione delle risorse.
L’intervento non si limita alla semplice ristrutturazione di una piscina; si inserisce in una visione strategica volta a rafforzare il ruolo di Isernia come fulcro di attività sportive e aggregazione sociale.
La “Cittadella dello Sport” aspira a diventare un punto di riferimento per le comunità limitrofe, offrendo opportunità di allenamento e competizione a livello regionale.
L’infrastruttura, una volta completata, dovrà rispondere alle esigenze di atleti di tutte le età e livelli, contribuendo a promuovere uno stile di vita attivo e sano.
Il progetto si pone inoltre l’obiettivo di incentivare lo sviluppo del turismo sportivo, attirando visitatori e generando ricadute positive per l’economia locale.
La piscina, in particolare, rappresenterà un elemento attrattivo, capace di arricchire l’offerta turistica del capoluogo isernino e di valorizzarne il patrimonio culturale e paesaggistico.