La ventesima edizione di “Ballando con le Stelle” si appresta a illuminare il palcoscenico Rai, segnando un traguardo significativo per il format che ha saputo reinventarsi nel corso degli anni, mantenendo intatta la sua capacità di emozionare e intrattenere.
La promessa è quella di un’edizione ricca di sorprese, contaminazioni e, soprattutto, di un’energia palpabile, riflesso della profondità del legame che il pubblico intrattiene con questo spettacolo.
La scelta del cast rivela un’attenta miscelazione di figure iconiche dello spettacolo italiano, personalità dello sport che si cimentano in una nuova sfida e volti emergenti, tutti accomunati dalla voglia di mettersi in gioco e di condividere un percorso di crescita personale attraverso la danza.
Un elemento di profonda novità è rappresentato dall’inclusione di Paolo Belli, figura storica del programma in veste di co-conduttore, che ora si trasforma in concorrente, pronto a raccogliere la sfida tecnica ed emotiva del ballo da uomo.
Ad affiancare Milly Carlucci, prendendo il suo posto con un ruolo di collegamento e approfondimento, troviamo Massimiliano Rosolino, campione olimpico e mondiale di nuoto, la cui partecipazione evoca un aneddoto affascinante: la sua storia d’amore con Natalia Titova, ballerina professionista, sbocciata proprio durante la terza edizione del programma.
Il panorama del cast si arricchisce con nomi di spicco: Maurizio Ferrini, l’irriverente “Signora Coriandoli”, la carismatica conduttrice Andrea Delogu, il provocatorio Rosa Chemical che gioca con l’omaggio a Roberto Bolle, la voce inconfondibile di Marcella Bella e l’eleganza di Francesca Fialdini.
L’ingresso di Barbara D’Urso, un’aggiunta di grande impatto, testimonia l’ambizione di ampliare ulteriormente il bacino di pubblico.
Martina Colombari e Nancy Brilli, con la loro verve contagiosa, incarnano lo spirito di leggerezza e divertimento che anima lo show.
L’ambiente sportivo è rappresentato da Fabio Fognini, ex tennista di talento, e Filippo Magnini, nuotatore di fama mondiale, mentre Beppe Convertini, volto noto della Rai, porta con sé una solida esperienza nel mondo dell’intrattenimento.
La giuria, punto fermo del format, è composta da Carolyn Smith, Fabio Canino, Ivan Zazzaroni, Guillermo Mariotto e Selvaggia Lucarelli, custodi di un occhio critico e competente.
Tra i professionisti, Simone Di Pasquale, pilastro indiscusso del programma, fa ritorno in pista come maestro, scatenando un’ondata di entusiasmo tra i colleghi.
I commenti di Pasquale La Rocca, Giovanni Pernice, Giada Lini e Carlo Aloia, esprimono un sentimento comune: il ritorno di Di Pasquale è un evento celebrato e atteso, un omaggio al ventesimo anniversario di “Ballando con le Stelle”.
L’edizione si preannuncia, dunque, un viaggio emozionante attraverso i ritmi e le passioni della danza, un’occasione per celebrare due decenni di successo e per continuare a regalare al pubblico momenti indimenticabili.