Dazi Trump: un nuovo corso per l’economia globale?

La preoccupazione internazionale è palpabile mentre l’economia mondiale si ritrova a un bivio, con il presidente Trump in posizione di guida per i prossimi due o tre giorni. Il 2 aprile, giorno precedentemente ribattezzato ‘giorno della liberazione’, assume un significato nuovo e delicato: è la data in cui il presidente americano imporrà dazi, mettendo alla prova le relazioni commerciali internazionali.La decisione di Trump si inserisce nel quadro più ampio del suo approccio protezionistico alle questioni economiche, che sta scuotendo le fondamenta dell’economia mondiale. La strategia mira a difendere gli interessi degli Stati Uniti, ma rischia di innescare una spirale di contrattacchi e rappresaglie da parte dei partner commerciali.Il “giorno della liberazione” non è solo un termine propagandistico: rappresenta l’ennesima mossa del presidente Trump per ridisegnare la scena economica globale. Ma quali sono le conseguenze reali di questa decisione? Che impatti avrà sulla crescita economica, sull’occupazione e sulle filiere commerciali internazionali?Il mercato si aspetta con ansia una chiarimento su quali dazi saranno imposti e come saranno strutturati. Ciò che è già certo è che le conseguenze saranno profonde e sentiranno l’impatto di tutti gli attori economici coinvolti.

Exit mobile version