Editoria, il cuore della cultura italiana: Mattarella promuove la lettura.

Il sistema editoriale italiano rappresenta un anello di congiunzione fondamentale tra la produzione culturale e il tessuto sociale del Paese, contribuendo a creare una rete ampia di canali di diffusione delle opere letterarie che favorisce la partecipazione attiva della società civile alle questioni culturali e sociali. L’importanza dell’editoria è stata ribadita dal Capo dello Stato, il presidente Sergio Mattarella, nel corso di un incontro ufficiale al Quirinale con un gruppo di esponenti dell’Associazione Italiana Editori (AIE), guidati dalla presidenza del signor Innocenzo Cipolletta. L’obiettivo di promuovere la lettura dei libri è, per il presidente Mattarella, estremamente urgente e necessario. Questo è particolarmente evidente in un periodo storico in cui la diffusione delle informazioni è sempre più facile ma le persone hanno sempre meno tempo a disposizione per dedicarsi alla lettura. La questione dei tassi di alfabetizzazione è quindi di vitale importanza, e il presidente Mattarella sottolinea come sia fondamentale stimolare la passione della lettura soprattutto tra i giovani. Si tratta insomma di una sfida culturale che dobbiamo affrontare con grande impegno per garantire un futuro più ricco e più ricco di valori alle generazioni future.

Notizie correlate
Related

La delusione di Beyoncé: Cowboy Carter escluso dalle nomination ACM Awards

Beyoncé, la superstar del pop più premiata nella storia...

La stagione lirica della Scala: 13 titoli in palio tra grande spessore e nuovi volti.

La stagione lirica della Scala è una vera e...

Ricciardi: il segreto del suo successo è la sua capacità di cambiare.

Il successo de "Il commissario Ricciardi" non può essere...

Cherix è il nuovo capo del MoMA, un passo avanti verso l’innovazione culturale

La nomina del nuovo direttore del MoMA è stata...
Exit mobile version