cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Emergenza Pistoia: Allagamenti e Fiumi in Tilt, Popolazione a Rischio

Un’emergenza idrica di notevole portata sta mettendo a dura prova il territorio pistoiese e aree limitrofe, con ripercussioni anche in altre province toscane.

La pioggia, di intensità eccezionale e protratta nel tempo, sta determinando un quadro allarmante con esondazioni e un rischio crescente per la popolazione.
Il fiume Ombrone Pistoiese, in particolare nel tratto di Pontelungo, ha superato la soglia critica del terzo livello di guardia, sebbene si stia ora registrando una lieve decrescita.
La situazione del fiume Brana, invece, resta critica, con un progressivo innalzamento che ha portato alla tracimazione in diverse località, tra cui via dei Campisanti e Badia, dove è stata disposta l’evacuazione della scuola locale.

A Ponte dei Gelli, nel comune confinante di Agliana, il Brana ha raggiunto un’altezza preoccupante di 3,26 metri, testimoniando la gravità della situazione.
Alessio Bartolomei, assessore alla protezione civile del Comune di Pistoia, ha sottolineato come l’intensità delle precipitazioni stia superando ogni previsione.
Nelle zone montane del territorio comunale, si stanno registrando record pluviometrici senza precedenti, con cumulate che hanno già superato i 200 millimetri.
Tutti i corsi d’acqua principali hanno varcato i livelli di guardia, e le prospettive di un rapido miglioramento meteorologico appaiono incerte.

L’inondazione delle aree più basse del comune è in atto, e si prevede che l’accessibilità di alcune strade diventerà progressivamente compromessa.
L’appello alla prudenza e alla limitazione degli spostamenti non essenziali è un imperativo.

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha confermato un quadro generale di precipitazioni diffuse su ampio territorio, con particolare intensità nelle aree settentrionali della provincia di Pisa, Pistoia e Prato.
Attualmente, sono in corso interventi di supporto da parte del sistema regionale di Protezione Civile per fronteggiare l’emergenza.

Un monitoraggio costante dei livelli dei fiumi rivela che l’Ombrone Pistoiese a Pontelungo e a Ponte alle Vanne, il Brana a Pistoia e lo Stella a Quarrata si trovano tutti al secondo livello di guardia, segnale di una pressione idrica significativa.
In parallelo, la Protezione Civile del Comune di Livorno, in vista di un potenziale ulteriore deterioramento delle condizioni meteorologiche nel corso del pomeriggio, ha emesso raccomandazioni precauzionali alle scuole, suggerendo alle famiglie di valutare l’anticipo del ritiro pomeridiano dei ragazzi.
L’intensità dei temporali, superiore alle aspettative iniziali e ben oltre quanto previsto dall’allerta gialla, ha già causato disagi e rallentamenti alla circolazione stradale in diverse zone della città.
La situazione richiede un’attenzione costante e una pronta risposta per garantire la sicurezza della popolazione e la gestione efficace dell’emergenza idrica.
La complessità dell’evento, con la combinazione di forti precipitazioni prolungate e l’impatto sui corsi d’acqua, sottolinea l’importanza di strategie di prevenzione e di un’efficace coordinamento tra le diverse istituzioni coinvolte.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap