cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Toscana sotto allerta: maltempo in arrivo, codice giallo

La Toscana si appresta ad affrontare un’ondata di maltempo significativa, con un’allerta gialla diramata dalla Sala Operativa Unificata della Protezione Civile a causa di un complesso sistema perturbativo che investirà la regione.
L’attenzione è focalizzata sia sull’impatto diretto dei fenomeni temporaleschi che sull’incremento del rischio idrogeologico, con particolare riguardo alla vulnerabilità del reticolo idrografico minore.
L’allerta, suddivisa in fasi temporali per aree geografiche, entrerà in vigore dalle 18:00 di oggi, mercoledì 29 ottobre, per il settore nord-occidentale della regione.

L’estensione dell’allerta si completerà domani, giovedì 30 ottobre, dalle ore 12:00 fino alle 22:00, estendendosi a gran parte del territorio toscano.
Le precipitazioni, previste essere particolarmente intense sui rilievi, si caratterizzeranno per la loro localizzazione e per la possibilità di sviluppare temporali anche violenti.
Nonostante la tendenza all’estensione della perturbazione, un’area di relativa stabilità è individuata nel settore centrale, comprendente il Mugello e la porzione toscana della Romagna, dove, pur non esclusi rovesci, l’intensità dei fenomeni dovrebbe essere inferiore.

Parallelamente all’allerta per i fenomeni atmosferici, è stato emesso un codice giallo per il rischio idraulico associato al reticolo principale.

In particolare, la Lunigiana, il bacino del Bisenzio e l’area dell’Ombrone Pistoiese saranno sotto osservazione dalle ore 10:00 alle 23:00 di domani, giovedì 30 ottobre.

Questa valutazione è il risultato di una complessa analisi che tiene conto della morfologia del territorio, della saturazione dei suoli e delle previsioni di portata dei corsi d’acqua.

La situazione richiede la massima prudenza da parte della popolazione, con un invito a monitorare costantemente l’evoluzione delle condizioni meteorologiche e ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni della Protezione Civile.

È fondamentale evitare di percorrere zone a rischio idrogeologico, come aree in prossimità di corsi d’acqua, pendii ripidi e zone a rischio di frana, e prestare attenzione alla stabilità del terreno.
La combinazione di piogge intense e morfologia collinare e montuosa tipica di molte aree toscane rende la regione particolarmente vulnerabile agli eventi alluvionali e ai movimenti franosi.

La resilienza della comunità toscana dipenderà dalla capacità di prevenzione, dalla prontezza di risposta e dalla collaborazione tra istituzioni e cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap