martedì 26 Agosto 2025

Cilento in Corea: un ponte di sapori e cultura per la Dieta Mediterranea

Un ponte di sapori e conoscenza: il Cilento in Corea del Sud per celebrare la Dieta MediterraneaCastelnuovo Cilento (Salerno), 21 agosto – Un’esperienza formativa e culturale di inestimabile valore porterà un gruppo di studenti e docenti dell’Istituto Omnicomprensivo Ancel Keys di Castelnuovo Cilento in Corea del Sud, in una missione volta a celebrare e diffondere i principi fondamentali della Dieta Mediterranea. La destinazione è Namyangju, città coreana legata da un gemellaggio storico con Pollica, un rapporto basato sulla condivisione di valori e sulla promozione di un modello alimentare sostenibile e salutare.Questa iniziativa si configura come un tassello fondamentale di un più ampio progetto di cooperazione internazionale, che consolida i rapporti tra il Cilento e la Corea del Sud, paesi uniti da un interesse comune per la salvaguardia del patrimonio gastronomico e per la ricerca di un benessere olistico. L’impegno mira a trasmettere non solo le tecniche culinarie, ma anche la filosofia che si cela dietro la Dieta Mediterranea, un vero e proprio stile di vita incentrato sulla convivialità, il rispetto per la natura e la valorizzazione dei prodotti locali.La delegazione, guidata dai docenti Carmela Santoro e Stefano Greco, si propone di offrire una serie di laboratori pratici, show cooking interattivi e seminari dedicati a chef e appassionati coreani. Il focus sarà rivolto agli ingredienti simbolo del Cilento: l’olio extravergine d’oliva, i cereali antichi, le verdure spontanee, i legumi e il pesce azzurro, tutti elementi chiave per una dieta equilibrata e ricca di benefici per la salute. L’approccio didattico sarà dinamico e partecipativo, volto a coinvolgere attivamente il pubblico locale e a favorire lo scambio di conoscenze e competenze.L’obiettivo primario di questa missione è duplice. Da un lato, si intende arricchire il percorso formativo degli studenti, offrendo loro un’opportunità unica di crescita personale e professionale, stimolando la loro curiosità e aprendo loro nuove prospettive di carriera nel settore enogastronomico. Dall’altro, si mira a promuovere all’estero l’identità territoriale del Cilento, valorizzando le sue eccellenze agricole e alimentari, contribuendo a rafforzare la sua immagine di destinazione turistica di qualità.Il progetto si inserisce pienamente nel solco dell’internazionalizzazione dell’Istituto Ancel Keys, un percorso ambizioso che mira a proiettare l’istituto sui palcoscenici internazionali, onorando l’eredità scientifica del fisiologo americano che, proprio nel Cilento, condusse le sue ricerche pionieristiche sulla Dieta Mediterranea, un modello alimentare che oggi riscuote un crescente interesse anche in Asia, dove rappresenta un’alternativa salutare e sostenibile alle diete tradizionali. L’iniziativa, pertanto, si configura come un vero e proprio ponte culturale tra due mondi, uniti dalla passione per il cibo, la salute e la sostenibilità.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―