Napoli, capitale del gusto e della conoscenza: Bufala Fest celebra la filiera bufalina e il legame con il MediterraneoDal 3 al 7 settembre, Piazza Municipio a Napoli si trasforma in un vibrante crocevia di sapori, cultura e innovazione con la nona edizione di Bufala Fest – non solo mozzarella. Questo appuntamento, più che una semplice kermesse enogastronomica, si configura come un vero e proprio ponte tra tradizione, sviluppo sostenibile e dialogo internazionale, celebrando l’eccellenza della filiera bufalina e la sua integrazione nel più ampio panorama agroalimentare.La presentazione dell’evento, avvenuta a bordo della nave MSC World Europa, ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama politico, economico e culturale, testimoniando l’importanza strategica di Bufala Fest per la regione Campania e per l’immagine di Napoli nel mondo. Dalle parole dell’organizzatore Antonio Rea, del senatore Franco Silvestro, dell’assessore Nicola Caputo, dell’assessora Teresa Armato, del direttore Pier Maria Saccani e del presidente Ettore Prandini, emerge la volontà di ampliare ulteriormente la portata internazionale dell’evento, culminata nell’annuncio dell’ospite d’onore per il 2025: l’ex sindaco di New York, Bill De Blasio.Quest’anno, il tema cardine di Bufala Fest è la “Conoscenza – il sapere è nel sapore”. Un filo conduttore che guida l’intera programmazione, arricchita da incontri, dibattiti e degustazioni, focalizzati non solo sulla filiera bufalina, ma anche su quella agroalimentare e ittica. Gli oltre 30 stand offriranno un viaggio sensoriale alla scoperta di piatti e ricette innovative, preparate da abili chef e artisti del gusto, che esaltano le peculiarità dei prodotti bufalini. Il senatore Silvestro, definendo la mozzarella “oro campano”, ha sottolineato l’impegno costante per la tutela della filiera, mentre l’assessore Caputo ha evidenziato gli investimenti regionali per superare le sfide passate e promuovere lo sviluppo sostenibile del settore.Bufala Fest non è solo un’occasione per assaporare le prelibatezze locali, ma anche per comprendere il valore intrinseco di un’eccellenza agroalimentare che affonda le sue radici nella storia e nella cultura del territorio. L’assessora Armato ha sottolineato come l’evento si confermi un importante veicolo di promozione del territorio, capace di integrare la valorizzazione dei prodotti con l’accoglienza e l’identità culturale di Napoli. L’attenzione alla sostenibilità e alla consapevolezza alimentare si traduce in un’esperienza autentica e partecipata per i cittadini e i turisti, un’occasione per riscoprire il legame profondo tra gusto, territorio e comunità.Con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli e della Città Metropolitana, e co-finanziato nell’ambito del PN FEAMPA 21-27, Bufala Fest offre un accesso gratuito all’area espositiva, con show cooking e talk tematici. Per chi desidera assaporare le specialità gastronomiche, sono disponibili ticket a prezzi accessibili, con opzioni dedicate a esigenze alimentari specifiche. Un servizio di trasporto pubblico integrato facilita l’accesso all’evento, rendendo Bufala Fest un’esperienza indimenticabile per tutti. La manifestazione si propone, quindi, come un punto di riferimento imprescindibile per chiunque voglia celebrare la ricchezza e la vitalità del territorio campano.