venerdì 22 Agosto 2025

Casearia 2025: Agnone, la Fiera Nazionale del Formaggio Italiano

Dall’epicentro del Molisano, ad Agnone, si eleva un appuntamento imprescindibile per gli amanti del gusto e custodi della tradizione: “Casearia 2025”, la Fiera nazionale dei formaggi italiani, in programma dal 29 al 31 agosto. Più di una semplice fiera, si configura come un vero e proprio viaggio nel cuore dell’eccellenza casearia italiana, un omaggio alla biodiversità gastronomica che anima il nostro Paese.Quest’anno, l’evento si preannuncia ancora più significativo, con oltre settanta espositori selezionati da ogni regione, un numero che riflette la crescente importanza e il richiamo esercitato dalla manifestazione. Non solo formaggi, ma un caleidoscopio di sapori, profumi e storie, frutto di tecniche di produzione tramandate di generazione in generazione e interpretate con creatività e innovazione.Il programma è densissimo di iniziative pensate per coinvolgere appassionati e professionisti. Masterclass tenute da esperti del settore offriranno l’opportunità di approfondire le peculiarità dei diversi formaggi, dalla produzione alla degustazione, svelandone segreti e curiosità. Showcooking aperti al pubblico vedranno la partecipazione di chef stellati, che daranno libero sfogo alla loro maestria, abbinando i formaggi a piatti di alta cucina. La presenza di figure istituzionali di rilievo, come il sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura e sovranità alimentare, Luigi D’Eramo, che inaugurerà l’evento, e il saluto in collegamento video del Ministro Francesco Lollobrigida, sottolinea l’importanza strategica della manifestazione per il settore agroalimentare nazionale.L’acquisizione del titolo di “Città del Formaggio 2025″ da parte di Agnone, conferito dall’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi (Onaf), rappresenta una pietra miliare nel percorso di valorizzazione del territorio. Questo riconoscimento, che corona una tradizione pastorale e casearia secolare, testimonia l’impegno della comunità locale nella salvaguardia e promozione del patrimonio culturale e gastronomico.”Casearia 2025” non è solo un’occasione per acquistare formaggi di pregio, ma anche un’opportunità per riscoprire il legame indissolubile tra l’uomo, il territorio e la tradizione casearia, un patrimonio inestimabile che merita di essere preservato e tramandato alle future generazioni. La manifestazione si propone come un ponte tra passato e futuro, un luogo di incontro e scambio di idee, un vero e proprio laboratorio di innovazione nel segno della qualità e dell’autenticità.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―