Un Viaggio nel Cuore del Formaggio: Caseifici Open Day 2025Il 27 e il 28 settembre, l’Italia si trasforma in un mosaico di sapori e tradizioni con l’edizione 2025 di Caseifici Open Day, un’iniziativa unica che apre le porte di realtà produttive spesso nascoste, ma fondamentali per il nostro patrimonio agroalimentare. Dalle Alpi alle isole, un’ondata di caseifici agricoli e artigianali accoglierà un pubblico variegato, desideroso di scoprire l’arte complessa e affascinante della produzione casearia.Questa non è una semplice visita guidata: è un’immersione nel mondo del latte, un viaggio sensoriale che ripercorre le tappe cruciali della trasformazione. I visitatori potranno osservare direttamente le tecniche di lavorazione, dall’affinamento naturale alla manipolazione artigianale, comprendendo l’importanza di fattori come la qualità del latte, la cura degli insaporitori e il controllo preciso delle temperature. Si potrà assistere all’azione dei batteri lattici, microorganismi vitali che conferiscono ai formaggi le loro caratteristiche uniche, e comprendere l’influenza del territorio, del pascolo e della dieta degli animali sull’aroma e sul sapore del prodotto finale.L’Open Day 2025 si propone di superare la mera fruizione del formaggio come alimento, elevandolo a esperienza culturale. Ogni caseificio partecipante ha elaborato un programma specifico, pensato per coinvolgere visitatori di ogni livello di conoscenza. Si andranno dalle degustazioni guidate, che illustreranno le diverse tipologie di formaggio – freschi, stagionati, erborinati, a pasta filata – abbinati a prodotti locali come pane artigianale, salumi di qualità e miele, fino a laboratori pratici per bambini e adulti, che permetteranno di cimentarsi nella creazione di formaggi semplici.L’iniziativa mira a valorizzare il ruolo dei piccoli produttori, custodi di saperi antichi e di tecniche tramandate di generazione in generazione. In un’epoca dominata dalla produzione industriale e dalla standardizzazione, Caseifici Open Day rappresenta un’occasione per riscoprire il valore della diversità, della qualità e dell’autenticità. È un invito a sostenere un modello di produzione sostenibile, rispettoso dell’ambiente e del benessere animale, e a riscoprire il piacere di un alimento genuino, frutto di passione, dedizione e amore per la tradizione. L’evento si configura quindi come un ponte tra produttori e consumatori, un’opportunità per creare un rapporto di fiducia e consapevolezza, e per celebrare la ricchezza e la varietà del nostro patrimonio caseario italiano.