cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Allerta meteo in Liguria: proroga gialla e rischio temporali

L’attenzione meteorologica sulla Liguria persiste, con un’estensione dell’allerta gialla per il settore ligure orientale (Levante) dovuta al transito della piena del fiume Magra, attualmente contenuta all’interno del suo alveo.
Questa proroga, disposta dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAL), si estende fino alle ore 18:00 di giovedì 30 ottobre.
Contestualmente, le altre disposizioni di chiusura previste per il Centro-Levante e per i bacini minori e medi del Levante rimangono confermate, con orari stabiliti rispettivamente alle 13:00 e alle 15:00.

Nonostante la cessazione formale dell’allerta, le precipitazioni non accenneranno a una diminuzione generalizzata, persistendo con particolare intensità sul versante centro-ligure orientale.

Questa situazione è il risultato del passaggio di un fronte perturbato che, nelle ultime ore, ha distribuito piogge per lo più moderate su tutto il territorio regionale.

Sebbene l’intensità oraria massima registrata sia stata di 33.2 mm/h a Mignanego, in provincia di Genova, la quantificazione più significativa nelle ultime 24 ore si è verificata a Barbagelata, sempre nel genovese, con un totale di 155.6 mm.
Questa concentrazione pluviometrica evidenzia una significativa saturazione del suolo e un potenziale rischio idrogeologico, seppur mitigato dalla capacità di contenimento del Magra.

La proiezione meteorologica di ARPAL per la giornata prevede un quadro simile, con precipitazioni diffuse concentrate sul Centro-Levante.
È lecito attendersi un’intensificazione del maltempo in serata, con la possibilità di temporali localmente intensi.
La dinamica atmosferica suggerisce un’evoluzione verso un miglioramento, seppur temporaneo, a partire dalla mattinata di domani, ma non si esclude la persistenza di residui fenomeni.
Questo miglioramento è legato al progressivo allontanamento del fronte perturbato, ma la sua durata e l’effettiva portata rimangono incerte, data la potenziale presenza di correnti instabili in quota.

In aggiunta alle precipitazioni, la Liguria è interessata da venti settentrionali, localmente forti (tra i 40 e i 50 km/h) sul versante Centro-Ponente, caratterizzati da raffiche particolarmente accentuate nelle aree di sbocco delle valli.
Queste condizioni ventose, sebbene non rappresentino una priorità nell’immediato, contribuiscono a creare un contesto meteorologico complessivamente instabile e potenzialmente complesso da gestire.
È raccomandabile prestare particolare attenzione alle comunicazioni ufficiali e seguire le indicazioni delle autorità competenti, soprattutto nelle aree più esposte a rischio idrogeologico e ventoso.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap