martedì 23 Settembre 2025
24 C
Genova

Salone Nautico di Genova: Successo e Sfide per il Futuro

Il sessantacinquesimo Salone Nautico Internazionale di Genova si conclude con un bilancio estremamente positivo, confermando la sua maturità e consolidando la posizione di leadership a livello globale.
Piero Formenti, presidente di Confindustria Nautica, durante la conferenza stampa di chiusura, ha sottolineato come l’evento abbia generato grande soddisfazione tra gli espositori, con risultati commerciali di rilievo, e un’accoglienza calorosa da parte del pubblico.
Tuttavia, Formenti ha prontamente aggiunto che il successo attuale rappresenta solo un punto di partenza.
La vera sfida futura è rendere l’esperienza del Salone accessibile e fruibile a un pubblico ancora più ampio, superando le attuali barriere infrastrutturali e logistiche.

La visione del presidente non si limita a una celebrazione estetica – il Salone è ampiamente riconosciuto come il più affascinante al mondo per la sua presentazione – ma si proietta verso una crescita sostenibile, che implichi un’infrastruttura di supporto adeguata.
Il nodo cruciale, come evidenziato, risiede nell’accessibilità.

La carenza di collegamenti efficienti, sia aerei che terrestri, rappresenta un ostacolo significativo per un pubblico internazionale.
L’aeroporto di Genova, già problematico per i residenti italiani, diventa quasi impraticabile per i visitatori stranieri.

La mancanza di una linea ferroviaria ad alta velocità tra Milano e Genova preclude un collegamento rapido e comodo dalla principale porta d’accesso al nord Italia.
Formenti ha posto l’accento sulla necessità di attrarre un turismo di lusso, sottolineando come ciò richieda una dotazione alberghiera di elevato standard, attualmente insufficiente.

Un flusso turistico di questo tipo non solo incrementerebbe il valore economico del Salone, ma stimolerebbe anche lo sviluppo di settori complementari, come il commercio di beni di lusso e i servizi di alta gamma.

La valorizzazione di Genova, città ricca di storia e bellezza, rappresenta un ulteriore tassello di questo ambizioso progetto.

La sinergia instauratasi con le istituzioni locali, incarnata dalle figure del Presidente Bucci e della Sindaca Salis, testimonia un impegno condiviso per la crescita e la modernizzazione della città.

L’obiettivo è trasformare Genova in una destinazione ancora più attrattiva, non solo per gli appassionati di nautica, ma per tutti coloro che desiderano scoprire le sue inestimabili ricchezze culturali e paesaggistiche.
In sintesi, il futuro del Salone Nautico di Genova è intrinsecamente legato alla capacità di creare un ecosistema di supporto infrastrutturale e logistico di livello internazionale, in grado di accogliere e soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente e globale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -