lunedì 13 Ottobre 2025
18.2 C
Genova

Colombo a Genova: Rinsaldare l’identità ligure e guardare al futuro.

Il 12 ottobre si erge a data cardine per Genova, la Liguria intera, un’occasione per rinsaldare l’identità ligure e onorare una figura imprescindibile della nostra storia: Cristoforo Colombo.
Più che un navigatore, Colombo fu un paradigma di audacia intellettuale, un uomo capace di trascendere le barriere del suo tempo e di imprimere una svolta decisiva nel corso della storia mondiale.
La celebrazione, tenutasi nella solenne Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, affiancato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, e dalla Sindaca di Genova, Silvia Salis, in un’atmosfera densa di significato storico e culturale.
La riflessione del Presidente Bucci ha superato la mera commemorazione, spingendosi verso una rivalutazione dell’eredità columbiana alla luce delle recenti dinamiche internazionali.

Il ritorno del Columbus Day negli Stati Uniti, un atto di riconoscimento ufficiale, testimonia la tenace connessione tra Italia e Stati Uniti e l’importanza cruciale del contributo della diaspora italiana alla società americana.
Questo gesto simbolico ribadisce la necessità di preservare la memoria di Colombo non solo come esploratore, ma anche come veicolo di scambio culturale e di progresso, un ponte tra mondi diversi.
Bucci ha esortato i liguri a trarre ispirazione dalla figura di Colombo, invitandoli ad abbracciare una visione del mondo che trascenda i confini geografici e consolidare una presenza significativa a livello globale.
Questa proiezione verso il futuro non deve tuttavia prescindere dal profondo radicamento nella propria identità, nella valorizzazione delle proprie tradizioni e delle proprie competenze.
La Liguria, terra di navigatori e di commercianti, deve ritrovare il suo spirito pionieristico, puntando sull’innovazione, sulla sostenibilità e sulla collaborazione internazionale.
Nel contesto della celebrazione, è stato attribuito il prestigioso Premio Internazionale delle Comunicazioni “Cristoforo Colombo” al Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, incarnazione del salvaguardia del mare e della sicurezza marittima.

La consegna, avvenuta per mano del Presidente Bucci e del Presidente dell’Istituto Internazionale delle Comunicazioni, Riccardo Genova, ha riconosciuto il ruolo cruciale svolto dal Corpo, guidato dall’Ammiraglio Sergio Liardo, comandante generale, nella protezione del patrimonio marino italiano e nella promozione della cultura del mare.

L’assegnazione del premio sottolinea l’importanza della comunicazione efficace e della cooperazione tra le istituzioni per affrontare le sfide globali legate alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza marittima, valori che Cristoforo Colombo, esploratore e uomo del mare, avrebbe certamente condiviso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -