L’Italia cambia orologio: ecco come si riflette su ambiente ed economia la scelta dell’ora legale

La scelta dell’ora legale per l’Italia arriva nuovamente, con la sua efficacia a partire dalla notte tra domenica 30 marzo e lunedì 31 marzo, in quanto le lancette del nostro orologio comunemente denominato “orologio da polso” verranno spostate di un’ora avanti. Questo cambiamento non solo porta benefici per i nostri borselli ma si riflette anche a livello ambientale. I dati raccolti dalle società che operano nel settore dell’energia elettrica, come Terna, ci mostrano la vera efficacia di questa pratica sebbene alcuni possano essere contrari alle scelte del governo in questo ambito.I 7 mesi di differenza con l’orario legale a partire da domenica 30 marzo fino al 26 ottobre porteranno un risparmio enorme, circa i 100 milioni di euro. Inoltre si ridurranno anche le emissioni di anidride carbonica in atmosfera per oltre 160mila tonnellate. L’ora legale avrà una sua importanza ma ci sono anche altre scelte che contribuiscono in modo massiccio alla diminuzione degli impianti industriali e agricoli e dei mezzi di trasporto, come ad esempio la crescita della movimentazione di merci a mezzo mare tramite navi da carico, o le autostrade più lunghe del mondo che favoriscono gli spostamenti ma anche l’uso del carburante.Il benefici economico stimato per il periodo di orario legale nel 2025 è stato calcolato tenendo presente i dati forniti dell’Arera circa il costo del kilowattora medio. Il valore di questi ultimi è circa 29,9 centesimi al lordo delle imposte.I risparmi accumulati da quando l’Italia ha adottato l’orario legale a partire dal 2004 sono stati veramente notevoli. Nel corso degli anni infatti, il minor consumo di energia elettrica per l’Italia è stato di oltre 11,7 miliardi di kWh e ha comportato un risparmio complessivo di circa 2,2 miliardi di euro per i nostri cittadini. I dati riportati da Terna mostrano che l’ora legale potrebbe contribuire a una riduzione del minor consumo di energia elettrica pari a circa 330 milioni di kWh durante il periodo di orario legale.

Notizie correlate
Related

La crescente attenzione dei consumatori italiani verso l’efficienza energetica.

La crescente attenzione dei consumatori italiani verso l'efficienza energetica...

La grande battaglia azionaria dell’Italia Telecom tra Investitori Associati e gli ultimi contendenti

Il panorama azionistico della più grande società telefonica italiana...

La pensione d’oro a rischio: come la riforma minaccia i lavoratori anziani

La riforma delle pensioni, attualmente in discussione, introduce significative...
Exit mobile version