L’Unione Europea ha registrato un surplus commerciale record nel 2024.

Nel quarto trimestre del 2024, l’Unione Europea (Ue) ha registrato un saldo delle partite correnti record, pari a 113,2 miliardi di euro. Questo risultato rappresenta il 2,5% del PIL della regione e si pone in netta crescita rispetto ai precedenti trimestri.La crescita è stata particolarmente significativa nel settore dei servizi, che ha registrato un aumento del 22,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le esportazioni di servizi sono aumentate a 47,4 miliardi di euro, superando così le importazioni e contribuendo in modo determinante al surplus commerciale.Il saldo delle merci è invece cresciuto, ma con un ritmo più lento rispetto ai servizi. Le esportazioni di beni sono aumentate del 2,3%, mentre le importazioni sono rimaste stabili. Tuttavia, il deficit dei conti dei redditi secondari si è ridotto a -26 miliardi di euro.La crescita commerciale dell’Ue è stata particolarmente forte nei confronti di alcuni partner strategici. Il Regno Unito, la Svizzera e gli Stati Uniti sono stati tra i principali acquirenti di beni e servizi europei. Le esportazioni verso questi paesi hanno contribuito in modo significativo al surplus commerciale dell’Ue.Tuttavia, non tutte le notizie sono positive. La Cina, uno dei maggiori partner commerciali dell’Ue, ha registrato un deficit di 49,4 miliardi di euro. Questo risultato è stato determinato dalla forte crescita delle importazioni di beni cinesi dall’Europa.In sintesi, il quarto trimestre del 2024 è stato un periodo di grande crescita commerciale per l’Ue. La regione ha registrato un surplus record delle partite correnti e un aumento significativo delle esportazioni di servizi. Tuttavia, le notizie non sono tutte positive, e la Cina rappresenta ancora una sfida importante per l’economia europea.

Exit mobile version