venerdì 12 Settembre 2025
26 C
Napoli

Torre in Fiaba: Magia, Arte e Teatro per i Bambini

Torre in Fiaba: Un Viaggio Sensoriale per Giovani EsploratoriNell’incantevole cornice di Villa Macrina, gioiello vesuviano affacciato sulla via Nazionale, il Comune di Torre del Greco, sotto la guida del sindaco Luigi Mennella, offre un’esperienza unica per i più piccoli: “Torre in fiaba”.

Questa iniziativa, sostenuta dalla Città Metropolitana e realizzata da “La Fabbrica del Divertimento” in collaborazione con il Settore Cultura, si configura come un percorso immersivo che intreccia arte, musica e teatro, stimolando la creatività e l’immaginazione dei bambini.

L’area di Villa Macrina, arricchita da un’attrezzata area giochi, si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, suddiviso in tre aree tematiche: un laboratorio artistico a contatto con la natura, un palco accogliente per performance musicali – idealmente adattato per eventi come cerimonie – e un’area destinata agli spettacoli teatrali.

Ogni sabato pomeriggio, per un ciclo di tre appuntamenti, i partecipanti saranno trasportati in mondi fantastici.

La programmazione prevede un susseguirsi di attività che si alternano e si completano a vicenda.

Inizia con un laboratorio creativo, seguito da un concerto interattivo e, in chiusura, uno spettacolo teatrale.

Un angolo dedicato alla lettura di fiabe, posizionato strategicamente nell’area esterna, offrirà un’oasi di tranquillità per i più piccoli.

La rassegna d’apertura, il 12 settembre, celebra la “Natura da fiaba”, con attività pensate per evocare le meraviglie del mondo naturale.

I bambini, guidati dall’arte e dalla musica, impareranno a raccontare storie attraverso colori, suoni e gesti.
Il gran finale sarà uno spettacolo teatrale che narra un viaggio di scoperta e crescita, invitando i piccoli spettatori a credere nelle proprie forze.

Il 19 settembre, il tema “La fiaba classica: stravaganti riletture” esplorerà le storie più amate, reinterpretandole in chiave moderna e giocosa.

Laboratori artistici stimoleranno l’espressione individuale, mentre concerti interattivi trasmetteranno l’energia e la magia della musica tradizionale.
Uno spettacolo teatrale divertente e intelligente porterà in scena un’inversione di ruoli, interrogandosi sul significato di un “principe azzurro” perduto.
La conclusione, il 27 settembre, sarà dedicata a “Fiabe dal mare: navigando tra arte, musica e teatro”.
I bambini si trasformeranno in esploratori marini, scoprendo le creature e i segreti degli abissi.

Attraverso laboratori creativi, concerti coinvolgenti e uno spettacolo teatrale emozionante, si celebrerà la bellezza e la fragilità degli oceani, invitando a riflettere sull’importanza della salvaguardia ambientale.
È importante sottolineare che le indicazioni di età suggerite per le attività sono puramente indicative: la magia delle fiabe, la potenza dell’arte, l’emozione della musica e l’interpretazione del teatro non conoscono limiti d’età.

L’ingresso a tutte le iniziative è gratuito e aperto a tutti, fino a esaurimento dei posti.

Per agevolare la partecipazione delle famiglie, il Comune ha predisposto un servizio di parcheggio gratuito presso l’istituto comprensivo Angioletti, situato in via Giovanni XXIII.
“Torre in fiaba” si propone come un’opportunità irrinunciabile per nutrire la fantasia e coltivare il legame tra la comunità e il patrimonio culturale locale, creando ricordi indimenticabili per i bambini e le loro famiglie.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -