(Adnkronos) – Nel giorno in cui i leader 'volenterosi' d'Europa si riuniscono in Ucraina, a Kiev insieme a Volodymyr Zelensky per parlare del conflitto, il Cremlino fa sapere che Vladimir Putin "sta facendo tutto il possibile per risolvere il conflitto con mezzi diplomatici e di pace, ma in assenza di strumenti diplomatici e di pace a portata di mano siamo costretti a proseguire l'operazione militare". A dirlo è portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, in una intervista alla Abc. "Auspichiamo che la mediazione di Donald Trump ci aiuti a portare il regime di Kiev verso una maggior flessibilità, volontà politica e saggezza", ha aggiunto. La Russia pone quindi come precondizione all'introduzione di una tregua di 30 giorni lo stop dei rifornimenti di armi all'Ucraina da parte di Stati Uniti ed Europa, ha spiegato ancora Peskov. "Altrimenti, sarà un vantaggio per l'Ucraina. Perché dovremmo concedere?", ha sottolineato, aggiungendo che Kiev utilizzerebbe la tregua per proseguire la sua "mobilitazione totale" e portare nuove forze militari al fronte, addestrare nuove unità e concedere ai militari al fronte riposo. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
La Corte blocca i licenziamenti di massa ordinati da Trump, violazione della Costituzione?
La Corte distrettuale californiana, presieduta dal Giudice Susan Illston, ha emanato un’ordinanza restrittiva temporanea per sospendere i licenziamenti di massa di dipendenti pubblici ordinati dal Presidente Donald Trump a febbraio. La decisione è stata presa dopo che una coalizione di sindacati, organizzazioni non profit e sei governi locali e provinciali aveva presentato una denuncia contro Trump, il Doge e le agenzie federali, sostenendo che la loro autorità era stata oltrepassata nel procedere con i licenziamenti senza l’approvazione del Congresso. La Corte ritiene che il Presidente debba presumibilmente richiedere la cooperazione del Congresso per disporre dei cambiamenti desiderati, pertanto ha emesso un provvedimento che sospende i tagli di personale su larga scala fino a nuovo avviso. Le agenzie federali interessate sono state temporaneamente sospese dal procedere con i licenziamenti di massa, in attesa della definizione del caso e della decisione finale della Corte. Questo intervento giudiziario si inserisce nella controversia su cui si stanno interrogando i limiti dell’autorità presidenziale nel contesto dei licenziamenti di personale federale.
Dazi, furia di Trump sulle Barbie mentre ‘grazia’ le auto extra lusso
(Adnkronos) –
Dazi del 100% sulle Barbie. Questa la proposta choc del presidente Usa Donald Trump, che arriva come una tegola sulle celebri bambole Mattel amate in tutto il mondo. Ma mentre il numero uno della Casa Bianca si spinge anche a promuove una quantità limite di questi giocattoli che i bambini americani dovrebbero possedere, il primo accordo commerciale della sua amministrazione include invece un'esenzione dai dazi per le auto di lusso, che pochi americani possono permettersi. La 'manovra' non è passata inosservata agli occhi della Cnn, che spiega come giovedì scorso Trump abbia elogiato il fatto che il quadro di riferimento per i negoziati commerciali tra Stati Uniti e Regno Unito preveda la riduzione delle tariffe sulle auto britanniche, affermando inoltre come non fosse sua intenzione persuadere marchi extra-lusso come Rolls-Royce, Bentley e Jaguar a produrre auto negli Stati Uniti. Secondo una scheda informativa condivisa dalla Casa Bianca, spiega ancora la Cnn, l'amministrazione Trump ha già concordato di ridurre i dazi sui primi 100.000 veicoli britannici importati negli Stati Uniti ogni anno al 10%. I veicoli aggiuntivi saranno quindi soggetti a una tariffa del 25%. "Abbiamo ridotto il numero di Rolls-Royce da 25 a 10 perché qui non si costruiranno Rolls-Royce. Non glielo chiederei nemmeno. E' un'auto molto speciale e anche in un numero molto limitato", ha detto Trump, annunciando l'accordo con la Gran Bretagna nello Studio Ovale.
Durante lo stesso evento, Trump ha però proposto l'imposizione di dazi del 100% sui giocattoli prodotti dalla Mattel e ha attaccato l'amministratore delegato dell'azienda dopo che il produttore di Barbie e Hot Wheels ha affermato che i suoi giocattoli non potevano essere prodotti in America e comunque venduti a prezzi accessibili. Secondo S&P Global Mobility, riporta ancora l'emittente Usa, lo scorso anno il Regno Unito ha esportato negli Stati Uniti solo circa 90.000 auto, il che lo rende il sesto Paese al mondo per numero di veicoli importati, responsabile solo dell'1% delle auto importate. I dati del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti hanno mostrato che il valore delle auto importate dal Regno Unito ammontava a 12,3 miliardi di dollari, il che significa che il prezzo medio di un'importazione britannica era di oltre 135.000 dollari. "Producono un numero molto limitato di auto super-lusso, tra cui Bentley e Jaguar, alcune auto davvero speciali", ha commentato Trump. "Queste sono davvero cose fatte a mano e lo fanno da molto tempo nello stesso luogo", ha aggiunto, sottolineando di voler aiutare i produttori di auto extra lusso. Altri marchi britannici che potrebbero beneficiare della riduzione dei dazi doganali includono Land Rover, Aston Martin e Mini. "Ciò significa che Trump ha reso più economico importare auto che relativamente pochi americani acquistano – o, per estensione, possono permettersi – mantenendo per ora i dazi sui marchi più popolari e convenienti, per lo più importati da paesi diversi dal Regno Unito", rimarca la Cnn. "Concentrato sulla riduzione dei prezzi per i cittadini americani fin dal primo giorno", ha scritto su X l'economista Justin Wolfers dell'Università del Michigan, "il presidente ha raggiunto un accordo che abbasserà il prezzo di Rolls-Royce, Bentley, Jaguar, Aston Martin, Range Rover e Mini". Wolfers ha osservato che "nessun altro bene di consumo ha ricevuto esenzioni" dal quadro commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito. Nel frattempo, l'amministratore delegato di Mattel, Ynon Kreiz, ha affermato che è improbabile che i dazi di Trump inducano la produzione di giocattoli a trasferirsi in America. "Non prevediamo che ciò accada", ha dichiarato il Ceo di Mattel alla Cnbc dopo che l'azienda aveva avvertito che i dazi avrebbero fatto aumentare i prezzi dei giocattoli per i consumatori americani. Alle parole del ad Mattel, Trump ha replicato duramente: "Applicheremo un dazio del 100% sui suoi giocattoli e non ne venderà nemmeno uno negli Stati Uniti, che rappresentano il loro mercato più grande". E per quanto riguarda Kreiz, "non vorrei averlo come dirigente troppo a lungo", ha attaccato. "Naturalmente – rimarca la Cnn -, un dazio del 100% sulla principale azienda di giocattoli americana causerebbe probabilmente un aumento ancora maggiore dei prezzi dei giocattoli per i consumatori statunitensi. Potrebbe anche rendere molto difficile o praticamente impossibile per i genitori acquistare nuove Barbie e altri giocattoli", la conclusione. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Famiglie unite in Valle d’Aosta: l’assessorato alle politiche sociali lancia Mese delle Famiglie
10 maggio 2025 – 08:01
Dal 16 maggio al 22 giugno la Valle d’Aosta si trasformerà in un grande teatro di avvenimenti dedicati alle famiglie. L’Assessorato regionale alle politiche sociali e il Centro per le Famiglie hanno infatti lanciato l’iniziativa “Mese delle Famiglie”, un’occasione unica per valorizzare il ruolo fondamentale che la famiglia svolge nella società. Il programma è variegato ed emozionante, con passeggiate alla scoperta della città di Aosta, momenti di approfondimento e confronto sulla genitorialità, gite in rifugio e esperienze creative. L’obiettivo è quello di mettere al centro l’importanza della famiglia nella nostra società, come ha sottolineato l’assessore Carlo Marzi.In particolare, il 14 giugno si terrà la Conferenza della Famiglia, un importante momento di confronto e riflessione sulle condizioni e prospettive delle famiglie valdostane. Questa iniziativa è stata voluta per discutere anche le trasformazioni sociali in atto e per fare il punto sulle politiche di sostegno e sull’impegno che quotidianamente viene svolto in sinergia con il territorio.In occasione del 15 maggio, Giornata Internazionale della Famiglia, il Centro per le Famiglie proporrà alcuni appuntamenti per valorizzare tutte le famiglie. Questo è un’occasione per mettere in luce la specificità e l’unicità di ciascuna persona, con l’obiettivo di promuovere il benessere, l’aggregazione e la solidarietà tra i nuclei familiari.Gli incontri prevedono momenti più informali di socializzazione e divertimento, che tocceranno due macrotemi fondamentali: benessere e aggregazione. Attraverso questi momenti di incontro si spera di affrontare anche altri temi come l’inclusione, l’interculturalità e l’intergenerazionalità. I risultati delle riflessioni saranno accompagnati da momenti di divertimento e socializzazione.La Valle d’Aosta si trasformerà in un grande luogo di incontro e scambio, dove le famiglie potranno scoprire nuove esperienze e approfondire i temi che più le riguardano. L’iniziativa “Mese delle Famiglie” è un’occasione per valorizzare il ruolo centrale della famiglia nella nostra società, e ci auguriamo che sia un successo.
Cogne: interventi strategici per riqualificazione frazione Valnontey
In vista dei mesi estivi, il Comune di Cogne ha programmato l’avvio di una serie di interventi strategici per la ricostruzione e la riqualificazione della frazione Valnontey. L’obiettivo principale è quello di migliorare significativamente la viabilità e le infrastrutture stradali, garantendo un aumento dell’accessibilità e dell’accoglienza per i visitatori.Le opere saranno presentate in un incontro pubblico con la popolazione locale. Il progetto prevede l’esecuzione di cantieri già a luglio, con la creazione di una viabilità provvisoria per consentire il proseguimento dei lavori durante l’estate. A questo seguirà l’asfaltatura definitiva della strada che collega Valnontey al capoluogo comunale.Nel corso dell’incontro, è stata presentata una bozza di progetto per la riqualificazione complessiva della frazione. Le proposte discusse prevedono la realizzazione di nuove arginature per garantire maggiore sicurezza idraulica e l’installazione di un ponte carrabile a valle dell’abitato, permettendo una connessione più efficiente tra le due aree del villaggio.Inoltre, sono state illustrate anche altre idee che prevedono la costruzione di una passerella pedonale vicino al ponte esistente. Tra gli altri interventi previsti, è stata prospettata l’opportunità di realizzare un’autorimessa interrata all’ingresso della frazione e un parcheggio per pullman turistici, con lo scopo di rendere Valnontey sempre più pedonale e accogliente.Tutti questi interventi, ad eccezione dell’autorimessa, saranno finanziati grazie a fondi regionali e statali, dimostrando la solidità del progetto e l’impegno delle istituzioni nel sostegno al territorio.
Famiglie unite in Valle d’Aosta: l’assessorato alle politiche sociali lancia Mese delle Famiglie
Dal 16 maggio al 22 giugno la Valle d’Aosta si trasformerà in un grande teatro di avvenimenti dedicati alle famiglie. L’Assessorato regionale alle politiche sociali e il Centro per le Famiglie hanno infatti lanciato l’iniziativa “Mese delle Famiglie”, un’occasione unica per valorizzare il ruolo fondamentale che la famiglia svolge nella società. Il programma è variegato ed emozionante, con passeggiate alla scoperta della città di Aosta, momenti di approfondimento e confronto sulla genitorialità, gite in rifugio e esperienze creative. L’obiettivo è quello di mettere al centro l’importanza della famiglia nella nostra società, come ha sottolineato l’assessore Carlo Marzi.In particolare, il 14 giugno si terrà la Conferenza della Famiglia, un importante momento di confronto e riflessione sulle condizioni e prospettive delle famiglie valdostane. Questa iniziativa è stata voluta per discutere anche le trasformazioni sociali in atto e per fare il punto sulle politiche di sostegno e sull’impegno che quotidianamente viene svolto in sinergia con il territorio.In occasione del 15 maggio, Giornata Internazionale della Famiglia, il Centro per le Famiglie proporrà alcuni appuntamenti per valorizzare tutte le famiglie. Questo è un’occasione per mettere in luce la specificità e l’unicità di ciascuna persona, con l’obiettivo di promuovere il benessere, l’aggregazione e la solidarietà tra i nuclei familiari.Gli incontri prevedono momenti più informali di socializzazione e divertimento, che tocceranno due macrotemi fondamentali: benessere e aggregazione. Attraverso questi momenti di incontro si spera di affrontare anche altri temi come l’inclusione, l’interculturalità e l’intergenerazionalità. I risultati delle riflessioni saranno accompagnati da momenti di divertimento e socializzazione.La Valle d’Aosta si trasformerà in un grande luogo di incontro e scambio, dove le famiglie potranno scoprire nuove esperienze e approfondire i temi che più le riguardano. L’iniziativa “Mese delle Famiglie” è un’occasione per valorizzare il ruolo centrale della famiglia nella nostra società, e ci auguriamo che sia un successo.
Giovani esploratori: aperte le iscrizioni a trekking nature 2025
Le avventure di “Trekking Nature” sono aperte! L’edizione 2025 si prepara a lanciarsi con entusiasmo e passione, coinvolgendo i giovani esploratori tra il 30 giugno e l’1 agosto. Questo evento annuale è un’esperienza unica per i ragazzi di età compresa tra i 7 e i 14 anni, che avranno la possibilità di immergersi nel fascino della natura alpina.L’evento sarà articolato in 10 turni di cinque giorni ciascuno, dal lunedì al venerdì. La scelta degli appuntamenti è stata attentamente studiata e calibrata per essere adatta alle diverse età dei partecipanti, garantendo un’esperienza emozionante e coinvolgente per tutti.L’approccio didattico sarà sinergico tra l’attività fisica delle escursioni in ambiente naturale ed esperienze di educazione ambientale. Le attività sono state pensate per essere altrettanto divertenti che significative, con il duplice obiettivo di aumentare la conoscenza dei ragazzi sull’ecosistema montano e promuovere un’autentica cultura della sostenibilità.Nell’ambito delle escursioni, i giovani partecipanti avranno l’opportunità di conoscere in modo diretto gli aspetti più significativi del territorio e approfondire le tematiche correlate, tra cui la produzione locale di alimenti, il rispetto ambientale e le strategie per proteggere il nostro pianeta.Il tema centrale dell’edizione 2025 è ‘La montagna e l’alimentazione: dove viene il nostro cibo?’ . Questo argomento sarà approfondito attraverso attività di formazione e riflessione, con l’intento di sensibilizzare i giovani partecipanti sull’importanza della scelta alimentare responsabile. L’evento si propone anche come spazio di confronto tra le diverse prospettive e visioni dei ragazzi coinvolti.Il termine per le iscrizioni è fissato al 28 maggio, dunque non perdere l’occasione di unirti ai tuoi amici in questa avventura che promette di essere emozionante e formativa. Sii protagonista della tua esperienza con “Trekking Nature”!
Casino De La Vallée: investimenti per il futuro in zona di crescita
10 maggio 2025 – 08:13
La strategia di ripresa e crescita della Casinò de la Vallée spa si articola in un piano pluriennale di investimenti e spese straordinarie, coerente con le disponibilità finanziarie dell’azienda e volto a mantenere la sua redditività. Tale piano mira a valorizzare l’intero complesso aziendale, comprendendo sia i servizi alberghieri che la casa da gioco, unità produttive strettamente collegate e coordinate in un business integrato.La società ha già intrapreso la progettazione di interventi chiave che saranno eseguiti nel corso del 2025. Tra questi si segnalano la ristrutturazione della sala dei giochi lavorati, la modernizzazione degli strumenti di gioco e l’aggiornamento delle attrezzature di ristorazione, nonché le opere di manutenzione alle strutture alberghiere.La nota dell’amministrazione aziendale sottolinea l’importanza del complesso nel contesto socio-economico e turistico della regione. Infatti, la Casinò de la Vallée spa è riconosciuta come punto di riferimento strategico per lo sviluppo economico, sociale e culturale locale.Il primo trimestre 2025 evidenzia un trend positivo rispetto allo stesso periodo del 2024, con introiti lordi in aumento derivanti dalla combinazione delle attività tradizionali, come i tavoli da gioco (circa il 45%), e le slot machine (per circa il 55%). Inoltre, anche i servizi alberghieri hanno registrato un incremento nelle vendite dirette rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Sole sull’Italia nel weekend, poi tornano temporali e ciclone: le previsioni meteo
(Adnkronos) – Migliora il tempo sull'Italia, con il sole di nuovo a riscaldare la Penisola nonostante qualche nuvola. Ma la tregua sarà breve e già dalla prossima settimana il meteo promette temporali e instabilità. Queste le previsioni degli esperti per la giornata di oggi, sabato 10 maggio, e per i giorni a venire. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma un miglioramento durante il fine settimana con prevalenza di sole, miglioramento comunque disturbato da coperture nuvolose sparse. Nel dettaglio sabato avremo nubi al mattino al Nord, anche con piovaschi sparsi, poi il tempo migliorerà ovunque salvo addensamenti e qualche rovescio in montagna. Domenica il sole sarà, invece, prevalente al Centro-Nord mentre una copertura nuvolosa più presente interesserà la Sardegna e il meridione, qui anche con qualche rovescio. Tutto sommato, comunque, avremo un weekend gradevole. Vediamo cosa succederà la prossima settimana: tra lunedì e martedì, una nuova perturbazione atlantica, collegata ad una bassa pressione sulle Isole Britanniche, porterà un aumento della frequenza dei temporali da Nord a Sud, specie nel pomeriggio. Occhi puntati, infine, al TLC (Tropical Like Cyclone), il ciclone simil-tropicale atteso da giovedì 15 sul meridione, laddove i modelli continuano a prevedere venti da uragano e piogge torrenziali per un paio di giorni: avremo un’Italia divisa in due e capovolta, con maltempo al Sud e sole al Centro-Nord. In conclusione, aspettiamo di capire gli sviluppo del TLC di metà della prossima settimana, godiamoci intanto un po’ di sole nel weekend senza eccessi di temperatura: il caldo africano estivo non arriverà prima della terza decade di maggio, quest’anno la Primavera italiana è stata finora fresca e piovosa su buona parte del territorio. Sabato 10. Al Nord: spesso soleggiato, qualche rovescio. Al Centro: soleggiato. Al Sud: soleggiato e più caldo. Domenica 11. Al Nord: in prevalenza soleggiato, qualche rovescio sui monti. Al Centro: soleggiato, più nubi in Sardegna. Al Sud: soleggiato ma con nubi in aumento. Lunedì 12. Al Nord: rovesci e schiarite. Al Centro: temporalesco nel pomeriggio. Al Sud: rovesci e schiarite. Tendenza: ancora tempo instabile; ciclone simil-tropicale in possibile arrivo da giovedì 15. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
La Valle d’Aosta celebra l’importanza delle Famiglie
10 maggio 2025 – 08:01
In Valle d’Aosta si è insediata una nuova proposta culturale che valorizza la componente familiare, concretizzandosi nel Mese delle Famiglie promosso dall’assessorato regionale alle politiche sociali e dal Centro per le Famiglie. L’iniziativa che si terrà dal 16 maggio al 22 giugno mira a valorizzare il ruolo fondamentale della famiglia nella società, evidenziando l’importanza del contesto familiare come luogo di crescita e formazione dei componenti.Il programma previsto per questo mese è ricco di eventi ed attività volte ad accogliere e valorizzare il contributo delle famiglie, con particolare riferimento a quelle più deboli o in difficoltà. La conferenza sulla Famiglia che si terrà il prossimo 14 giugno rappresenta un importante momento di confronto e riflessione sulle condizioni e le prospettive delle famiglie valdostane, con particolare attenzione alle trasformazioni sociali in corso.Nell’occasione del 15 maggio, Giornata Internazionale della Famiglia, il Centro per le Famiglie proporrà alcuni appuntamenti finalizzati a valorizzare tutte le famiglie, evidenziando la specificità e l’unicità di ciascuna persona. La scelta degli argomenti trattati durante gli incontri si pone soprattutto nell’ottica di promuovere il benessere, l’aggregazione e la solidarietà tra i vari nuclei familiari.Gli incontri prevedono momenti informali di socializzazione e divertimento, con la partecipazione attiva delle diverse famiglie. I temi affrontati saranno quelli del benessere e dell’aggregazione, mentre anche l’inclusione, l’interculturalità ed l’intergenerazionalità verranno trattate.Durante il percorso di riflessione che si terrà, momenti di divertimento e socializzazione accompagneranno le famiglie, promuovendo la crescita reciproca dei loro componenti.