giovedì 31 Luglio 2025
20.2 C
Potenza

Matera: Rinascimento Culturale e Sviluppo per il Mezzogiorno.

Matera si proietta verso un futuro di rinnovamento, delineando un progetto ambizioso che trascende la mera accoglienza turistica per abbracciare una visione di città resiliente, equa e motore di sviluppo per l’intero Mezzogiorno.
Il piano programmatico presentato dal sindaco Antonio Nicoletti al Consiglio comunale non si limita a consolidare l’eredità culturale dei Sassi, ma ambisce a trasformare Matera in un polo di innovazione, un catalizzatore per la crescita economica e un modello di governance per l’intera regione.

La sfida è complessa, poiché la Basilicata si confronta con una doppia transizione strutturale di portata epocale: l’inevitabile progressivo abbandono delle fonti fossili e il profondo mutamento del settore automobilistico, due pilastri tradizionali dell’economia regionale.

In questo scenario di rapido cambiamento, Matera intende sfruttare il suo status di Capitale Europea della Cultura non come un traguardo raggiunto, ma come un punto di partenza per un percorso di crescita sostenibile e diversificata.

L’amministrazione comunale riconosce il ruolo imprescindibile del turismo, ma con l’acuta consapevolezza che esso, da solo, non può garantire una crescita equilibrata e duratura.

È necessario, pertanto, un’azione concertata per rilanciare il settore manifatturiero, attrarre investimenti esteri qualificati e stimolare la nascita di imprese innovative capaci di creare opportunità di lavoro e di generare ricchezza.

L’approccio non può essere quello di una generica erogazione di sussidi, ma di una strategia mirata, basata su scelte precise e su vantaggi localizzativi strategici.
Il fulcro di questa strategia è un piano integrato per lo sviluppo industriale, che affianchi al turismo la crescita di settori strategici, intrinsecamente legati alle risorse e alle competenze locali.

In questo quadro, l’agroindustria, con la valorizzazione dei prodotti tipici e l’adozione di tecnologie avanzate, la manifattura creativa, che coniuga tradizione artigianale e design contemporaneo, la cultura, intesa come patrimonio immateriale e come motore di innovazione sociale, e il settore tecnologico, con la promozione della digitalizzazione e dell’economia dei dati, si presentano come leve fondamentali per la crescita.
L’obiettivo finale è quello di elevare Matera a vero e proprio laboratorio di sviluppo per l’intera regione, un modello di resilienza e di innovazione sociale ed economica.
Per raggiungere questo traguardo, è fondamentale promuovere una visione condivisa, fondata su dati concreti e su obiettivi misurabili, che coinvolga tutti gli attori del territorio: istituzioni, imprese, associazioni, cittadini.

Solo attraverso un impegno collettivo e una prospettiva lungimirante sarà possibile trasformare Matera in una città simbolo di speranza e di progresso per il Mezzogiorno d’Italia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -