In Pronto Soccorso arrivano i codici arancione ed azzurro

Date:

Novità al Pronto Soccorso per cercare di migliorare le prestazioni ai pazienti: entro un anno arriveranno i codici arancione ed azzurro. I codici di priorità del Pronto Soccorso diventeranno cinque e saranno evidenziali oltre che da un numero anche da un colore rosso, arancione, azzurro, verde o bianco. Cambiano le regoleQuesto quanto approvato dalla Giunta regionale nella seduta del 24 gennaio in recepimento dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui documenti Linee di indirizzo nazionali sul triage ospedaliero, Linee di indirizzo nazionali sull’osservazione breve intensiva e Linee di indirizzo nazionali per lo sviluppo del piano di gestione del sovraffollamento in Pronto Soccorso.
L’Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Mauro Baccega, spiega: “I documenti approvati contengono novità di particolare rilievo come, ad esempio, la suddivisione del “arrivo” in Pronto Soccorso in 5 codici di priorità, la possibilità di autorizzare l’infermiere che accoglie i pazienti secondo un’ordine di importanza (triage) alla somministrazione di alcuni farmaci, all’esecuzione di prelievi ematici e all’inizio di trattamenti, qualora queste attività siano previste da protocolli interni”. Saranno anche individuati, evidenzia Baccega, dei limiti temporali delle prestazioni.


Le Regioni erano tenute a recepire le linee di indirizzo entro il 31 gennaio 2020, mentre l’Azienda USL Valle d’Aosta avrà a sua disposizione ancora un anno di tempo per riorganizzare l’attività di ricezione dei pazienti in Pronto Soccorso secondo i 5 nuovi codici di priorità. In particolare, tali codici prevedono l’affiancamento di codici numerici ai codici colore (1-2-3-4-5/rosso-arancione-azzurro-verde-bianco).
“I documenti recepiti dalla Giunta – sottolinea ancora l’Assessore Baccega – rappresentano degli importanti indirizzi all’Azienda USL per garantire risposte sempre più efficaci e performanti agli utenti nell’ambito dei servizi di emergenza-urgenza. Si tratta di un percorso riorganizzativo, già intrapreso dall’Azienda USL, volto non solo a migliorare la presa in carico del paziente e l’inizio del trattamento urgente, ma anche a implementare un’azione integrata con la rete dei servizi territoriali e sociali presenti a livello locale.Tutto ciò – conclude Baccega – al fine di garantire continuità assistenziale e prestazioni appropriate”.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

La segregazione dei detenuti di massima pericolosità nell’approccio del DAP

La tutela ristretta dei soggetti di massima pericolosità rappresenta...

Germania mantiene relazioni con USA: Nessun cambiamento

La Germania mantiene relazioni stabili con gli Stati Uniti,...

La Corte Penale Internazionale concede proroga al governo italiano nel caso Almasri

La Camera preliminare della Corte Penale Internazionale (Cpi) ha...