giovedì 4 Settembre 2025
19.2 C
Torino

Museo di Scienze Naturali Torino: Afflusso Record ad Agosto!

L’agosto 2023 ha consacrato il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino come un’attrazione di primaria importanza per il Piemonte, con un incremento significativo di visitatori che ha superato le 46.000 presenze complessive.

Il 31 agosto, in particolare, ha registrato un picco di oltre 2.400 ingressi, testimonianza di un’ondata di interesse proveniente sia dai residenti che dai turisti.

L’iniziativa di ingresso gratuito, pensata per favorire l’accessibilità e la fruizione del patrimonio scientifico, si è rivelata un successo clamoroso, confermando l’importanza di politiche culturali inclusive e orientate alla condivisione.
Tale scelta strategica ha generato un impatto positivo non solo in termini di affluenza, ma anche nella percezione del museo come luogo vivace e dinamico, capace di dialogare con un pubblico ampio e diversificato.
Un contributo significativo all’aumento della visibilità è stato fornito anche dalla presenza di una replica in resina dello scheletro di *Giganotosaurus carolinii*, esposta all’ingresso del Grattacielo della Regione Piemonte.

Questa installazione suggestiva ha catalizzato l’attenzione del pubblico, stimando un coinvolgimento di oltre 10.000 persone, con una forte prevalenza di famiglie e gruppi scolastici, alimentando l’entusiasmo e creando un ponte visivo tra il museo e l’intera comunità.

Il *Giganotosaurus*, quindi, si è trasformato in un vero e proprio ambasciatore del museo.
L’assessore alla Cultura del Piemonte, Marina Chiarelli, ha sottolineato come i risultati di agosto riflettano l’interesse diffuso verso il patrimonio scientifico e divulgativo, un investimento strategico per il futuro.
L’obiettivo è trasformare il museo in un centro nevralgico per l’apprendimento e la produzione culturale, un luogo di incontro e di scambio tra scienza, arte e cittadinanza.

Il direttore del Museo, Marco Fino, ha espresso grande soddisfazione per la risposta entusiasta del pubblico, evidenziando il forte legame emotivo che lega la comunità al museo.
La volontà di proseguire con la progressiva riapertura delle sale, nonostante i lavori in corso, testimonia l’impegno a garantire un’esperienza museale sempre più completa e coinvolgente, valorizzando il ruolo del museo come fulcro della vita culturale piemontese.
L’affluenza massiccia e l’attesa per le nuove aree espositive confermano il potenziale di crescita del museo e l’importanza di un’offerta culturale accessibile e stimolante.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -