Paratissima al Real Collegio: Un Viaggio nell’Architettura del KosmosIl Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri si apre a un’esperienza unica, accogliendo per cinque giorni, dal 29 ottobre al 2 novembre, l’edizione 2024 di Paratissima.
 Un evento che, da laboratorio di avanguardia, si espande in un territorio, trasformando un’antica istituzione scolastica in un vibrante crocevia di arte contemporanea.
 Con un’estensione di 12.000 mq e l’opera di oltre 450 artisti, Paratissima si configura non solo come una mostra, ma come un vero e proprio ecosistema creativo.
Quest’anno, il tema guida “Kosmos” si propone come una lente d’ingrandimento per esplorare le interconnessioni profonde tra le diverse discipline artistiche.
 Non si tratta semplicemente di armonia estetica, ma di un’indagine filosofica sull’ordine e il disordine, sul macro e il micro, sulla relazione tra l’uomo e l’universo che lo circonda.
 L’obiettivo è quello di stimolare un dialogo tra linguaggi diversi – pittura, scultura, installazione, performance, arte digitale – evidenziando le loro affinità e le loro differenze, promuovendo così una comprensione più ampia e complessa del panorama artistico contemporaneo.
L’espansione di Paratissima al di fuori dei confini torinesi rappresenta una scelta strategica volta a rafforzare il legame con il territorio.
La collaborazione con Moncalieri sottolinea un impegno verso la valorizzazione del patrimonio culturale locale e la promozione di un modello di sviluppo sostenibile, dove l’arte non è relegata a musei o gallerie, ma diventa parte integrante della vita quotidiana, arricchendo gli spazi urbani e stimolando la partecipazione della comunità.
 Il progetto “Art in the City” contribuisce a creare un percorso diffuso, trasformando la città in una galleria a cielo aperto, accessibile a tutti.
Questa edizione vuole inoltre rendere omaggio a tre figure cruciali che hanno contribuito alla crescita e all’evoluzione di Paratissima: Luca Beatrice, Sergio Ricciardone e Chiara Garibaldi.
 Il loro sguardo critico, la loro visione lungimirante e la loro amicizia hanno rappresentato un sostegno prezioso nel percorso dell’evento.
 Un riconoscimento alla loro eredità intellettuale e al loro contributo alla scena artistica italiana.
Le parole del sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna, e dell’assessora alla Cultura, Antonella Parigi, riflettono la volontà di costruire un dialogo continuo tra cultura, comunità e territorio, un impegno concreto verso la candidatura di Moncalieri a Capitale Italiana della Cultura 2028.
Paratissima, in questa prospettiva, si configura come un tassello fondamentale di un progetto più ampio, volto a promuovere l’identità locale e a valorizzare il potenziale creativo del territorio.
 Si tratta di un investimento sul futuro, un invito a ripensare il ruolo della cultura come motore di innovazione sociale ed economica.
 L’evento non è solo un momento di festa, ma un’opportunità per riflettere sul presente e immaginare un futuro più ricco di significato e bellezza.



 
                                    


