Antonio Banderas, figura emblematica del cinema contemporaneo, sarà l’ospite d’onore della 43ª edizione del Torino Film Festival, in programma dal 21 al 29 novembre 2025.
L’attore, regista, produttore e icona culturale di origine spagnola riceverà la prestigiosa Stella della Mole, un riconoscimento che celebra la sua traiettoria artistica, la sua versatilità e la sua capacità di trascendere confini geografici e linguistici, diventando un ponte tra il cinema europeo e quello americano.
La cerimonia di premiazione si terrà al Teatro Regio, inaugurando un festival dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del cinema d’autore.
La carriera di Banderas è un affresco vibrante che affonda le sue radici nella fertile fucina creativa di Pedro Almodóvar.
La collaborazione con il maestro spagnolo, iniziata nei primi anni ’80, ha dato vita a opere seminali come *Labirinto di passioni*, *Matador*, *La legge del desiderio* e *Donne sull’orlo di una crisi di nervi*, film che hanno contribuito a definire l’immaginario cinematografico degli anni ’80 e ’90, e che hanno rivelato al mondo un talento capace di incarnare personaggi complessi e sfaccettati.
Successivamente, Banderas ha saputo conquistare Hollywood, dimostrando una straordinaria adattabilità e un carisma innato.
Da *Philadelphia* a *Intervista col vampiro*, da *Evita* a *Official Competition* e *Babygirl*, l’attore ha interpretato ruoli eterogenei, spaziando tra generi e stili diversi, mantenendo sempre intatta la sua identità artistica.
La sua presenza sullo schermo è un connubio di intensità emotiva, bellezza fisica e una profonda umanità che lo rendono unico nel suo genere.
Per celebrare il profondo legame tra Banderas e Almodóvar, il festival presenterà una proiezione speciale di *Dolor y Gloria* (2019), un’opera intensa e profondamente autobiografica che ha consacrato l’attore come uno dei più grandi interpreti del nostro tempo, premiandolo con il riconoscimento di Miglior Attore al Festival di Cannes e un plauso internazionale, testimoniato dalla candidatura agli Oscar e ai Golden Globe.
Il film offre uno sguardo intimo e commovente sulla vita e le passioni di un artista, esplorando temi universali come l’amore, il dolore, la memoria e la ricerca della propria identità.
Giulio Base, Direttore del Torino Film Festival, ha espresso ammirazione per l’artista, sottolineando come Banderas rappresenti “l’attore totale”, un interprete capace di profondità e al tempo stesso un sex symbol di generazioni.
La sua capacità di fondere l’eccellenza artistica con un’innata sensibilità culturale lo rende un ambasciatore del cinema spagnolo nel mondo.
La Stella della Mole, un premio prestigioso assegnato a figure di spicco del cinema mondiale, riconosce il contributo di Banderas alla settima arte, celebrando la sua capacità di innovare, ispirare e commuovere il pubblico di tutto il mondo.
Il Torino Film Festival, con il sostegno del Museo Nazionale del Cinema di Torino e delle istituzioni locali e nazionali, si conferma un punto di riferimento per gli amanti del cinema d’autore e per la promozione della creatività artistica.
L’attesa per l’edizione 2025 è già palpabile, con la promessa di un evento indimenticabile all’insegna del talento, dell’innovazione e della passione per il cinema.








