“Oltre lo Schermo: Percorsi di Emancipazione tra Cultura Pop, Linguaggio e Comunità”Il Comune di Nichelino, con il sostegno della Regione Piemonte, lancia “Oltre lo Schermo”, un’iniziativa di rigenerazione sociale e culturale destinata a un gruppo di venti giovani residenti in contesti socio-economici difficili.
Il progetto, finanziato attraverso risorse dedicate a interventi innovativi nel campo del welfare, si articola in un percorso educativo intensivo che culmina in un viaggio esperienziale di tre giorni a Londra.
Questa non è una semplice gita, ma un vero e proprio laboratorio di crescita personale e comunitaria.
Il cuore del viaggio è l’immersione nella cultura popolare britannica, con particolare attenzione al calcio e alla street art.
I partecipanti avranno l’opportunità di assistere all’atmosfera vibrante delle curve di Millwall e West Ham, luoghi simbolici della passione calcistica inglese, e di esplorare i quartieri di Shoreditch e dintorni, scrigni di arte urbana e testimonianze di una creatività effervescente.
L’itinerario ripercorrerà anche le tracce di band come gli Oasis, icone del movimento Britpop, simbolo di un’epoca e di un’identità culturale unica.
“Oltre lo Schermo” si propone come risposta alla crescente disconnessione tra le nuove generazioni e il mondo reale.
In un’epoca dominata dall’iperconnessione digitale, dove l’esperienza si riduce spesso a un flusso di immagini filtrate, il progetto intende riscoprire il valore del viaggio come strumento di crescita, di scambio culturale e di costruzione di legami autentici.
Si tratta di offrire un’opportunità tangibile per superare l’isolamento e costruire un futuro positivo.
“Il nostro obiettivo – spiega l’assessore regionale alle Politiche Sociali, Maurizio Marrone – è quello di investire nelle persone, creando ponti tra il talento individuale e le opportunità concrete.
Questo progetto incarna la nostra visione di un welfare innovativo, capace di rispondere ai bisogni specifici delle comunità più vulnerabili.
“Fiodor Verzola, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Nichelino, aggiunge: “Abbiamo voluto creare un percorso che unisse passioni giovanili, come il calcio e la street art, con un apprendimento linguistico pratico e significativo.
Vogliamo dimostrare che anche chi proviene da contesti difficili ha il diritto di aspirare, di sognare e di costruire attivamente il proprio percorso di vita.
“L’iniziativa non si limita all’aspetto formativo.
Il viaggio rappresenta un catalizzatore per l’autostima, la consapevolezza di sé e la capacità di relazionarsi con il mondo circostante.
Si tratta di una scommessa sul potenziale inespresso di questi giovani, offrendo loro gli strumenti per affermarsi come cittadini attivi e protagonisti del proprio destino.
Giampiero Tolardo, sindaco di Nichelino, sottolinea: “’Oltre lo Schermo’ è un esempio concreto di come le politiche giovanili, quando concepite con lungimiranza e attenzione ai bisogni reali, possano generare un impatto positivo e duraturo sulla comunità.
Siamo orgogliosi di aver creato una visione strutturata che valorizzi il protagonismo delle nuove generazioni.
“Il progetto, dunque, si configura come un investimento nel futuro, una testimonianza dell’importanza di offrire opportunità di crescita e di inclusione sociale, abbattendo le barriere e creando ponti verso un futuro di speranza e di possibilità.