La Regione Piemonte intensifica il suo impegno per il benessere animale, stanziando 60.000 euro a supporto di iniziative educative nei comuni di Vercelli, Verbania, Novara, Volpedo, Isola d’Asti, Bra, Ceva, Ormea, Mondovì, Collegno, Nichelino, Ivrea e Sangano.
Questa decisione, fortemente voluta dal Presidente Alberto Cirio, evidenzia un approccio proattivo nella promozione di una cultura del possesso responsabile, un tema cruciale soprattutto in vista dei periodi di vacanza, momenti di particolare vulnerabilità per la sicurezza e il destino degli animali domestici.
L’iniziativa si inserisce nel contesto di una legislazione regionale dedicata al benessere animale, approvata lo scorso anno, che riconosce il valore inestimabile della relazione tra uomo e animale, al tempo stesso sottolineando l’importanza di una consapevolezza piena delle responsabilità che tale legame comporta.
Non si tratta semplicemente di possedere un animale, ma di accoglierlo come membro della famiglia, garantendo non solo le necessità primarie – cibo, riparo, cure veterinarie – ma anche stimoli mentali e fisici adeguati, e un ambiente socializzante che favorisca il suo sviluppo armonioso.
Il provvedimento regionale va oltre la mera sensibilizzazione, proponendosi di costruire un vero e proprio ecosistema di responsabilità.
L’educazione al possesso consapevole mira a delineare un rapporto equilibrato tra l’uomo, il cane e l’ambiente circostante, tenendo conto delle complesse esigenze etologiche, comportamentali e comunicative della specie canina.
Si intende promuovere una relazione uomo-animale reciprocamente benefica, con particolare attenzione all’impatto positivo sull’età evolutiva e sulle situazioni di difficoltà personale o sociale, dove la compagnia di un animale può rappresentare un fattore di supporto e resilienza.
L’azione regionale si articola su più fronti: oltre all’educazione, si focalizza sulla prevenzione del randagismo e dell’abbandono, fenomeni che rappresentano una grave emergenza sociale e un’indicazione di disfunzioni nel rapporto tra uomo e animale.
L’obiettivo è promuovere attivamente l’adozione consapevole, incoraggiando le famiglie a considerare l’adozione o l’affidamento temporaneo degli animali ospitati in canili e rifugi, offrendo loro una seconda possibilità e contribuendo al contempo a ridurre il numero di animali senza dimora.
Infine, un aspetto cruciale dell’iniziativa è la prevenzione dei comportamenti problematici, come l’aggressività non controllata.
Questo implica non solo l’educazione del proprietario, ma anche la promozione di percorsi di socializzazione e addestramento che favoriscano un comportamento equilibrato e sicuro per l’animale e per la comunità.
L’impegno della Regione Piemonte testimonia una visione olistica del benessere animale, che considera l’educazione, la prevenzione e la promozione di un rapporto responsabile come pilastri fondamentali per una convivenza serena e armoniosa.