lunedì 1 Settembre 2025
18.3 C
Trieste

Opicina festeggia San Bartolomeo: Tradizione, Innovazione e Comunità

La comunità di Opicina, frazione di Trieste, si immerge in un’atmosfera festosa che celebra il suo patrono, San Bartolomeo Apostolo.

La solennità, il cui cerchio di iniziative è aperto dal 17 agosto e culminerà il 24 agosto, rappresenta molto più di una semplice ricorrenza; incarna un profondo senso di identità e appartenenza, un tessuto sociale vibrante che si tramanda di generazione in generazione.

L’edizione di quest’anno si distingue per una programmazione articolata, che abbraccia interessi e fasce d’età diverse.

Oltre ai tradizionali elementi folkloristici, si offrono esperienze innovative pensate per arricchire il vissuto collettivo.
L’originale allestimento di scacchi giganti, ad esempio, invita al gioco e all’interazione in chiave ludica, mentre le dimostrazioni di tombolo, antica arte femminile, offrono un affascinante sguardo sul patrimonio immateriale locale, valorizzando tecniche e tradizioni risalenti a secoli fa.
Un occhio di riguardo è rivolto ai più giovani, con un’area dedicata all’animazione e a strutture ricreative sicure e stimolanti.

Parallelamente, la tradizionale fiera di antiquariato, collezionismo e artigianato offre un’occasione unica per scoprire tesori nascosti e sostenere le attività locali, promuovendo un modello di sviluppo economico sostenibile e legato al territorio.
Il 23 agosto, l’unità spirituale della comunità si esprime attraverso celebrazioni liturgiche sia in italiano che in sloveno, lingue che riflettono la ricca stratificazione culturale di Opicina.
Il giorno del Santo Patrono, 24 agosto, la messa solenne e la processione che si snoda sul sagrato della chiesa culmineranno con esibizioni corali, creando un momento di intensa spiritualità e comunione.

“Questa festa,” ha affermato il Vicesindaco Serena Tonel, “è un esempio tangibile della crescita costante delle iniziative culturali che animano Opicina.

La comunità locale rappresenta un modello virtuoso che intendiamo replicare in altre aree, dove la coesione sociale e il forte legame con il territorio sono elementi imprescindibili per il benessere collettivo.

”L’evento, frutto di una sinergia tra il Consorzio Centro in Via Insieme Opicina, la Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo, il Comune di Trieste e la circoscrizione, testimonia l’importanza della collaborazione tra istituzioni e associazioni per la promozione di iniziative che valorizzino l’identità locale e favoriscano la partecipazione civica.
La festa di San Bartolomeo non è solo un momento di celebrazione, ma un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza e per costruire un futuro condiviso, radicato nel rispetto delle tradizioni e aperto all’innovazione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -