cityfood
cityeventi
lunedì 27 Ottobre 2025

Agricoltura Sociale in Veneto: RaSo, un’alba di opportunità.

RaSo: Un’alba di opportunità per l’agricoltura sociale in Veneto – Open Day a Calto e Prospettive di FuturoUn vento di cambiamento soffia sulla regione Veneto, inaugurato ufficialmente a Calto (Rovigo) con il primo Open Day del progetto RaSo (Radici di Solidarietà).

L’evento, coordinato dal Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali (Iaa) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, ha rappresentato una pietra miliare nell’affermazione dell’agricoltura sociale come motore di inclusione, sviluppo personale e rigenerazione territoriale.
La cerimonia inaugurale ha visto la partecipazione di figure istituzionali di spicco, tra cui la Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, il Direttore Sanitario dell’Istituto Zooprofilattico, Giovanni Cattoli, Laura Farinella, responsabile delle attività legate alla disabilità nell’ambito dell’ULSS 5 Polesana, e il Sindaco di Calto, Nico Manfredi.
L’intervento della Ministra Locatelli, trasmesso in videomessaggio, ha enfatizzato la natura pionieristica dell’agricoltura sociale, delineandone il potenziale inespresso.
Ha annunciato, inoltre, una significativa inversione di rotta nelle future politiche di supporto alle persone con disabilità, con la creazione di un bando dedicato esclusivamente a progetti di agricoltura sociale, testimoniando un riconoscimento ufficiale e un investimento strategico in questo settore emergente.

Il progetto RaSo, guidato dalla ricercatrice Morgana Galardi, si configura come un vero e proprio laboratorio di innovazione sociale.
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IzsVe) assume un ruolo centrale, non solo come coordinatore scientifico e organizzativo, ma come motore propulsivo per la creazione di un ecosistema territoriale robusto e sostenibile.
L’obiettivo primario è quello di valorizzare e promuovere le attività delle fattorie sociali partner, comunicando efficacemente i benefici tangibili che derivano dall’adozione di approcci innovativi come l’agricoltura sociale.
L’IzsVe si impegna a fornire supporto concreto alle singole aziende, affiancandole nel percorso di crescita e sviluppo, garantendo al contempo un solido riferimento scientifico e metodologico.

L’evento si è svolto presso la fattoria sociale Ecoflora, un esempio virtuoso di impresa che da anni si dedica con passione e competenza al reinserimento lavorativo di persone con difficoltà.

L’ospitalità di Ecoflora ha offerto una vivida dimostrazione pratica dei risultati ottenibili attraverso l’agricoltura sociale, un laboratorio di inclusione dove le competenze si affinano e il senso di appartenenza si rafforza.
L’Open Day di Calto non è un evento isolato, ma il primo tassello di un percorso più ampio, che proseguirà nel corso del 2026 e 2027 con ulteriori giornate a porte aperte presso altre fattorie sociali venete, ampliando la rete di opportunità e di consapevolezza.
Il progetto RaSo si pone, dunque, come catalizzatore di un cambiamento profondo, capace di trasformare le sfide in opportunità, di costruire ponti tra persone e territori, e di seminare un futuro più inclusivo e sostenibile per la regione Veneto.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap