cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Sissy Trovato Mazza: Memoria, Giustizia e un Grido di Speranza

La memoria di Sissy Trovato Mazza, agente penitenziaria spentasi a soli 26 anni in circostanze tragiche, è stata al centro di un evento commemorativo promosso dal Teatro Costabile di Lamezia Terme.
L’iniziativa, curata dall’associazione Per Te, ha rappresentato un momento di riflessione sulla vicenda giudiziaria ancora aperta, che continua a tormentare la famiglia e a sollevare interrogativi profondi.

Il 1° novembre 2016, la giovane agente venne ritrovata priva di sensi in un vano ascensore dell’ospedale civile di Venezia, con una ferita da arma da fuoco alla testa.
Da allora, il caso è stato caratterizzato da una complessa e contorta sequenza di eventi legali: quattro tentativi di archiviazione da parte della Procura veneziana, tutti respinti dal Giudice per le Indagini Preliminari, e un’ennesima opposizione in corso, animata dalla strenua difesa dei diritti di Sissy, affidata ai suoi legali.

La famiglia, guidata da Salvatore, Caterina e Patrizia, si è battuta con determinazione per evitare che il caso venisse etichettato come suicidio, invocando un’indagine approfondita che accerti la verità e non lasciare spazio a interpretazioni affrettate.
La serata, magistralmente condotta dalla regista Tiziana De Matteo, ha visto l’intervento della giornalista Tiziana Bagnato e del giornalista Rai Edoardo Lucarelli, voce autorevole che da anni segue l’evolversi del caso e testimonia il dolore dei familiari.

La parlamentare Stefania Ascari ha espresso il suo sostegno presentando un’interrogazione parlamentare, mentre Alfonso Morrone, figura di spicco nel mondo dello sport, ha voluto rendere omaggio a Sissy, campionessa d’Italia nel calcio a 5 nel 2012, con un premio durante il Gran Galà del Calcio Adicosp Woman.L’evento non si è limitato alla mera ricostruzione dei fatti processuali.

È stato un crogiolo di espressione artistica e culturale.
Giovani allieve della Scuola di canto e arti sceniche ‘A regola d’arte’ hanno interpretato poesie di Laura Iamundo e Giuseppe De Biase, e si sono esibite con la musica di Antonio Donatello Di Nicola Rosa Stella, creando un’atmosfera di profonda commozione.

La manager Rosaria Scaramuzzino ha offerto un toccante monologo scritto da Mafalda Daniele, dedicandolo alla giovane agente penitenziaria.
L’artista Sonia Talarico ha coronato la serata con la realizzazione di un quadro, un’immagine potente e simbolica che cattura l’essenza di Sissy.

Il messaggio finale lanciato dalla famiglia Trovato Mazza è chiaro: non si può permettere che il sipario cali su questa vicenda.
È necessario mantenere alta l’attenzione, continuare a cercare la verità, per onorare la memoria di una giovane donna strappata troppo presto alla vita, e per garantire che la giustizia sia finalmente fatta.

Un appello accorato, un grido di speranza che risuona nel cuore di chi crede ancora nella possibilità di accertare la verità e di risarcire un dolore immenso.

La serata ha rappresentato non solo un tributo a Sissy, ma un monito a non arrendersi mai nella ricerca della giustizia.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap