giovedì 31 Luglio 2025
26.8 C
Venezia

Intrattenimento in Veneto: +373 milioni di euro e record di affluenza

Il panorama dell’intrattenimento in Veneto si configura come un motore economico vibrante e in continua espansione, testimoniato da un flusso di partecipanti e un incasso complessivo in robusta crescita rispetto all’anno precedente.
I dati Siae rivelano un quadro dinamico, dove fiere specializzate, parchi divertimento e performance artistiche coesistono e contribuiscono a un risultato aggregato di 373,86 milioni di euro, frutto di oltre 19,45 milioni di biglietti venduti – un incremento significativo rispetto ai 359,83 milioni e 18,8 milioni del 2023.
Un elemento di spicco è rappresentato dalle fiere di settore, con Vinitaly che si distingue per l’attrattiva esercitata su un vasto pubblico.
Tre delle quattro edizioni del 2024 si sono posizionate nella top 5 degli eventi più frequentati dell’anno, con affluenze che hanno superato le 50.000 presenze in alcune giornate (51.000, 54.000 e 44.000).
Questa popolarità sottolinea non solo l’importanza del settore vitivinicolo per l’economia regionale, ma anche la capacità di Vinitaly di attrarre un pubblico internazionale e appassionato.
Altre fiere di successo, come Fieracavalli, confermano il ruolo cruciale degli eventi specializzati nel generare traffico e impatto economico.
Tuttavia, è il settore dei parchi divertimento a emergere come vero protagonista, consolidando la sua posizione di leadership.
Con incassi superiori a 107 milioni di euro e 4,85 milioni di accessi, questi poli di attrazione dimostrano un appeal ineguagliabile, capace di coinvolgere famiglie e visitatori di tutte le età.
L’evento dedicato ad Halloween a Gardaland, che ha registrato 42.691 presenze in un solo giorno, è un esempio lampante della capacità di questi parchi di innovare e offrire esperienze immersive e coinvolgenti.

Il successo dei parchi divertimento è supportato da un’offerta diversificata di intrattenimento che abbraccia generi e pubblici differenti.

I concerti di musica pop, rock e leggera si attestano a 60 milioni di euro di incassi, mentre le discoteche, con i loro 44,83 milioni di euro, e la lirica, che vanta un pubblico di 480.000 appassionati, contribuiscono in modo significativo al quadro complessivo.
Anche il mondo delle mostre, con i suoi 3,15 milioni di visitatori, dimostra un interesse crescente per le esposizioni culturali e artistiche.
L’analisi dei dati rivela inoltre un trend significativo: la resilienza e la capacità di ripresa del settore dell’intrattenimento dopo le sfide poste dagli eventi globali recenti.

La crescita degli incassi e del numero di partecipanti rispetto al 2023 testimoniano la volontà del pubblico di tornare a vivere esperienze condivise e di sostenere l’economia locale.

Questo successo è il risultato di un ecosistema vibrante, che combina eventi di grande richiamo, un’offerta diversificata e una capacità di innovazione costante, consolidando il Veneto come una destinazione di eccellenza nel panorama dell’intrattenimento italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -