cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Matite in Viaggio: Un Viaggio nell’Arte e nel Mondo a Mestre

A Mestre, il M9 Museo del ‘900 si configura come palcoscenico di un evento di respiro internazionale: “Matite in Viaggio”, la quindicesima edizione di una mostra che celebra il taccuino di viaggio come testimonianza intima e universale del nostro rapportarsi al mondo.

Promossa dall’Associazione Culturale Matite in Viaggio, con il contributo fondamentale del Comune di Venezia e del Centro Culturale Candiani, e sostenuta dalla Fondazione di Venezia – M9, questa edizione si propone di esplorare il viaggio attraverso l’arte del disegno e della parola, offrendo al pubblico un caleidoscopio di prospettive e interpretazioni.

L’edizione 2025, aperta dal 31 ottobre al 16 novembre, si articola in due nuclei espositivi distinti ma complementari.
La Sala Radici del M9 accoglie una selezione curata di opere, mentre il suggestivo contesto del Forte Marghera, sede dell’Accademia di Belle Arti, ospita l’ampia produzione di 84 artisti individuali e cinque scuole, offrendo un’immersione più profonda nell’universo del taccuino di viaggio.
Il tema centrale di quest’anno si declina in due filoni principali: l’evocativo universo dei porti e dei porticcioli, luoghi di scambio, di partenze e di arrivi, crocevia di culture e di storie, e l’esplorazione delle tradizioni musicali e delle feste popolari, quest’ultima introdotta come sezione speciale, che punta a cogliere l’essenza delle identità locali e la loro vibrante espressione.

L’inclusione di quest’ultima sezione sottolinea l’evoluzione della mostra verso una maggiore attenzione alla dimensione culturale e sociale del viaggio.

Un’ulteriore elemento di interesse è la sezione didattica, pensata per coinvolgere attivamente le scuole, avvicinando i giovani al fascino del disegno di viaggio e alla sua capacità di interpretare e narrare il mondo.
Inoltre, la mostra rende omaggio al centenario della nascita del designer e grafico Giancarlo Iliprandi con una selezione significativa dei suoi taccuini e disegni, frutto di una collaborazione con Monica Fumagalli Iliprandi e l’Adi Design Museum di Milano, permettendo di conoscere più da vicino il lavoro di un maestro del design italiano.

Il rigore curatoriale dell’evento si riflette nell’assegnazione del Premio per il Manifesto ufficiale, andato a Chiang Li Fun per il suo “Giappone”, e dell’ottavo Premio Internazionale Antonio Cocco, conferito a Claudio Borsato per il suo “Ladakh – La terra degli alti passi”, riconoscimenti che attestano l’eccellenza artistica e la capacità di interpretare il viaggio in modo originale e profondamente significativo.

La mostra, nel suo complesso, non si limita a essere un mero spazio espositivo, ma si configura come un archivio vivente: una copia di ciascun taccuino partecipante verrà preservata presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo), garantendo la fruibilità futura di questo patrimonio artistico e culturale.

La cerimonia di premiazione, fissata per venerdì 1 novembre alle 16, culminerà con la consegna del Premio Antonio Cocco e del Premio Gentilezza, dedicato al mondo della scuola, celebrando così l’impegno e la creatività di artisti e studenti, custodi di un’arte che ci invita a guardare il mondo con occhi nuovi.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap