L’impegno per l’inclusione sportiva e la piena accessibilità del territorio italiano si concretizza con l’iniziativa “Campioni Ogni Giorno”, un progetto promosso da Procter e Gamble Italia, in sinergia con Fondazione Milano Cortina 2026 e realizzato in collaborazione con l’associazione Lo Spirito di Stella.
L’obiettivo primario è identificare e implementare azioni tangibili, che vadano oltre la semplice retorica, per abbattere le barriere che ancora limitano la partecipazione di persone con disabilità allo sport e alla vita all’aria aperta.
Paolo Grue, Presidente e Amministratore Delegato di Procter e Gamble Italia, ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un passo fondamentale verso una società più equa e accessibile, focalizzandosi sull’importanza di creare sinergie tra il settore privato, il terzo settore e le amministrazioni locali, capitalizzando le competenze specifiche di ciascun attore.
Il progetto si è concretizzato innanzitutto con un’accurata mappatura delle strutture ricettive, in particolare rifugi alpini e impianti di risalita, nelle località di Cortina, Bormio, Livigno, Tesero e Anterselva.
Questo rilievo dettagliato ha permesso di quantificare oggettivamente il grado di accessibilità, identificando aree critiche e potenziali interventi di miglioramento.
I risultati di questa analisi hanno guidato la successiva fase di implementazione, che ha visto Dash, marchio PeG leader nel settore dei detersivi, impegnarsi nella donazione di 84 sedie a ruote destinate alle strutture alpine e agli impianti sciistici.
A Cortina d’Ampezzo, in particolare, sono state allocate 40 sedie, distribuite tra 11 rifugi e 9 impianti di risalita.
Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha evidenziato come l’amministrazione comunale avesse già intrapreso un percorso di inclusività, riconoscendo il ruolo cruciale della collaborazione tra pubblico e privato.
“L’eliminazione delle barriere architettoniche e l’abbattimento degli ostacoli sociali si realizzano solo attraverso un approccio sistemico, che coinvolga istituzioni, imprese e cittadini sensibili,” ha affermato.
La vice-sindaca Roberta Alverà, figura chiave nella promozione dell’accessibilità, ha aggiunto che l’eredità dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 deve tradursi in un cambiamento culturale duraturo, andando oltre la mera preparazione all’evento.
“Non si tratta di una risposta emergenziale, ma di una trasformazione profonda della nostra società, che mira a un’accoglienza inclusiva per tutti,” ha spiegato.
Per consolidare questo impegno, l’amministrazione comunale ha approvato all’unanimità il Peba (Piano di Eliminazione Barriere Architettoniche), un documento programmatico che definisce le azioni concrete da intraprendere per rendere il territorio accessibile a tutti, non solo alle persone con disabilità, ma a chiunque necessiti di un ambiente più inclusivo.
Il progetto “Campioni Ogni Giorno” si configura quindi come un catalizzatore di un cambiamento più ampio, che mira a creare un futuro in cui lo sport e la montagna siano esperienze fruibili da ciascuno, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche o sociali.
L’iniziativa pone le basi per un modello di sviluppo territoriale sostenibile, che valorizzi il patrimonio naturale e culturale, promuovendo al contempo l’inclusione e la partecipazione di tutti i cittadini.