giovedì 14 Agosto 2025
28.8 C
Comune di Bari

Estate 2024: Boom di letture, il romanzo guida le preferenze

L’estate, con la sua promessa di tempo libero e di sospensione dalla routine, si conferma un periodo di fervore letterario.
I dati emersi dalle reti di Coop Alleanza 3.0 e Librerie.

coop dipingono un quadro vivido di un pubblico in cerca di storie, di evasione e di arricchimento personale, con un incremento significativo rispetto allo scorso anno.

Le vendite complessive, che superano i 600.000 tra libri e riviste nelle Coop Alleanza 3.0, testimoniano una rinnovata centralità del libro nel tempo libero estivo.

Al cuore di questa tendenza risiede la popolarità indiscussa del romanzo, che incide con una quota considerevole sulle vendite totali.

Tuttavia, l’offerta si rivela molto più ampia e variegata, riflettendo i diversi interessi e le diverse fasce d’età del pubblico.

Il genere giallo, con le sue atmosfere intriganti e le sue trame avvincenti, si posiziona in una posizione di rilievo, seguito da una nutrita produzione di saggistica, che attesta un desiderio di approfondimento e di conoscenza.

Particolarmente incoraggiante è l’interesse per la letteratura per l’infanzia e per i più piccoli, che comprende non solo libri di lettura graduata – oltre 24.000 titoli – ma anche una ricca offerta di prodotti creativi e interattivi, come libri da colorare, libri con adesivi e le consolidate serie “Gioca, impara, colora”.

Questa sezione, con quasi 50.000 libri venduti, evidenzia come la lettura, fin dalla tenera età, possa essere un’esperienza ludica e stimolante.
Le Librerie.
coop, con un giro d’affari di quasi 3 milioni di euro nel solo mese di agosto, confermano il romanzo come motore principale, rappresentando il 25% del totale incassato, seguito da libri per bambini (17%), gialli (11%) e opere di scienze umane (7%).

Queste cifre, oltre a dimostrare la vitalità del settore librario, sottolineano una tendenza alla diversificazione dei consumi culturali.

Nicoletta Bencivenni, direttrice di Librerie.
coop, coglie nel segno quando sottolinea la capacità unica del romanzo di invitare alla pausa, al rallentamento, alla creazione di un tempo dilatato.
Non si tratta solo di seguire la trama scritta, ma di costruire attivamente un’esperienza di lettura personale, intessuta di riflessioni, emozioni e interpretazioni individuali.
Questo dialogo interiore, questo patto silenzioso tra autore e lettore, è ciò che rende il romanzo un genere letterario insostituibile e una compagna ideale per le giornate estive.
La lettura, in definitiva, si rivela un investimento prezioso per l’anima, un’occasione per nutrire la mente, coltivare l’immaginazione e arricchire l’esperienza umana.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -