martedì 2 Settembre 2025
20.5 C
Ancona

Addio a Giovanni Giacomini: giornalista e pilastro dell’informazione marchigiana.

La comunità giornalistica delle Marche e di Ascoli Piceno si raccoglie nel lutto per la perdita di Giovanni Giacomini, figura di spicco nel panorama dell’informazione regionale, spentosi all’età di 78 anni.

La sua scomparsa lascia un vuoto significativo, testimoniando un’eredità professionale e sindacale di grande valore.
Giovanni, affettuosamente conosciuto come “Jack”, ha dedicato una vita al servizio dell’informazione, intrecciando indissolubilmente il suo percorso con quello del quotidiano *Resto del Carlino*.

La sua carriera, costellata di impegno e competenza, lo ha visto ricoprire ruoli di primaria importanza, da caposervizio a inviato sportivo di punta, cronista appassionato e attento narratore delle gesta dell’Ascoli dei record, guidato dai tecnici Rozzi e Mazzone.

Un periodo più breve lo ha visto operare anche nella redazione di Ancona, ampliando il suo contributo al tessuto informativo regionale.

L’impegno di Giacomini non si è limitato al giornalismo scritto.

Ha dimostrato una profonda sensibilità verso le tematiche legate alla tutela dei diritti dei professionisti dell’informazione, ricoprendo con dedizione e spirito di iniziativa gli incarichi di segretario regionale del Sindacato dei Giornalisti Marchigiani (SIGIM) e di fiduciario regionale della Cassa di Assistenza dei Giornalisti Italiani (CASAGIT).
In questi ruoli, ha incarnato l’etica del servizio pubblico, lavorando per il benessere della categoria e per la salvaguardia della libertà di stampa.

Attualmente, Giovanni Giacomini era membro attivo del collegio dei Probi Viri del SIGIM, un organo di grande prestigio che ne testimonia il riconosciuto valore professionale ed etico.
La Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) e il SIGIM, in particolare, piangono la perdita di un amico e collega insostituibile, esprimendo le più sentite condoglianze alla famiglia e ai cari del defunto.
La sua figura rimane un esempio di professionalità, passione e dedizione al servizio della comunità.

La sua storia incarna l’importanza del giornalismo come pilastro fondamentale per la democrazia e la consapevolezza civica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -