L’Università degli Studi di Cagliari si impegna a supportare il percorso di crescita professionale dei propri dottorandi, offrendo un programma di orientamento strategico pensato per navigare la transizione dall’ambiente accademico al mondo del lavoro.
L’iniziativa, denominata “Oltre il Dottorato: Cartografare il Futuro Professionale”, rappresenta un’opportunità di crescita mirata, co-organizzata dall’Ufficio Job Placement dell’Ateneo e Find Your Doc, leader nazionale nella ricerca e selezione di profili PhD.
Questo percorso di orientamento non è un semplice corso, ma un vero e proprio laboratorio di competenze, volto a fornire ai dottorandi gli strumenti necessari per definire e perseguire obiettivi di carriera al di fuori della ricerca accademica.
L’approccio metodologico si fonda sull’apprendimento esperienziale, combinando analisi teoriche, simulazioni pratiche e workshop interattivi per favorire la comprensione profonda e l’applicazione immediata delle conoscenze acquisite.
Il ciclo di incontri, strutturato in tre sessioni in presenza, offre un ambiente di apprendimento intenso e focalizzato, con un numero limitato di partecipanti (massimo 30) per garantire un’interazione significativa e un feedback personalizzato.
Le sessioni si terranno presso l’Aula CM6 del Campus Aresu (via San Giorgio 12) nei giorni giovedì 9, 16 e 23 ottobre, dalle 11:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 16:30.
La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti i dottorandi dell’Università di Cagliari.
A guidare i partecipanti sarà Chiara Veneziani, rinomata recruiter e formatrice di Find Your Doc, esperta nella valorizzazione del potenziale dei dottorandi e nella loro transizione verso ruoli professionali stimolanti.
Il programma coprirà una vasta gamma di argomenti cruciali, tra cui l’analisi dell’occupabilità nel panorama lavorativo attuale, la definizione di strategie di ricerca attiva mirate, l’esplorazione di ambiti professionali accessibili ai PhD (dalla consulenza all’innovazione, passando per la gestione della conoscenza), e l’importanza di comunicare efficacemente le proprie competenze e risultati.
Verranno inoltre approfondite le tecniche di scrittura di curriculum vitae impattanti, la preparazione a colloqui di lavoro selettivi, e la capacità di personal branding, elementi chiave per distinguersi nel mercato del lavoro.
Per maggiori informazioni e per candidarsi al programma, è possibile contattare l’Ufficio Job Placement all’indirizzo orientamento.
lavoro@unica.
it.
La scadenza per l’invio delle candidature tramite il modulo online, disponibile all’indirizzo https://magazine.
unica.
it/percorsi-di-orientamento-per-dottorandi-e-dottorande/, è fissata per il 28 settembre prossimo.
Questo percorso rappresenta un investimento strategico nel futuro dei dottorandi, offrendo loro le basi per costruire una carriera professionale di successo e appagante.