Camminautismo 2025: l’avventura terapeutica verso Santiago

22 febbraio 2025 – 21:45

Nel cuore di un viaggio intrapreso con determinazione e passione si cela una storia avvincente, dove la programmazione diventa il filo conduttore di un’esperienza unica. Non si tratta solo di una semplice traversata, ma di un percorso che abbraccia la terapia e la dimensione sociale, lasciando in secondo piano l’aspetto turistico o religioso. Sedici giovani autistici si preparano a vivere un’avventura straordinaria insieme a un gruppo di volontari, diretti verso una meta suggestiva carica di storia e simboli: il Santuario di Santiago di Compostela, in Spagna. Ogni passo li avvicinerà sempre di più alla scoperta di sé stessi e del mondo circostante, nell’intento profondo di crescita personale e consapevolezza universale.Questo non è soltanto il primo pellegrinaggio terapeutico, né sarà certamente l’ultimo. Il calendario segna fine agosto-inizio settembre come periodo clou dell’evento che coinvolge cuori e menti già proiettate verso il futuro. Gli incontri preliminari sono già in corso per preparare al meglio la quarta edizione del progetto Camminautismo 2025, fissata tra il 25 agosto e il 3 settembre 2025. Un’iniziativa che nasce dalla collaborazione sinergica tra associazioni, cooperative e enti sanitari, tra cui spicca l’impegno dell’Asl Città di Torino.L’approccio distintivo del progetto si basa sull’abilitazione dei partecipanti a sviluppare autonomia personale attraverso un percorso che va da Sarria a Santiago. Durante questo cammino ricco di sfide stimolanti, i ragazzi sono affiancati da un team multidisciplinare composto da educatori professionisti, operatori sanitari, psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri, infermieri e volontari. Fondamentale è anche il coinvolgimento attivo delle famiglie che contribuiscono a rendere ancora più preziosa questa esperienza formativa.Il programma prevede una fase preliminare duratura un anno suddivisa in tre step fondamentali: analisi delle competenze personali per acquisire maggiore autonomia; consolidamento delle capacità acquisite durante gli allenamenti; monitoraggio costante degli effetti del progetto sul benessere individuale e verifica della durata dei progressi ottenuti nel tempo.Nato nel 2022, il progetto ha registrato una crescita costante nel numero dei partecipanti coinvolti e nelle collaborazioni instaurate nel tempo. Per la quarta edizione è prevista la partecipazione speciale della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), confermando così l’appoggio istituzionale ricevuto dalla Regione Piemonte, dall’Asl Città di Torino e dagli enti locali come la Città Metropolitana di Torino e la Città stessa.La sicurezza del gruppo sarà garantita dai Carabinieri italiani lungo tutto il tragitto mentre la Guardia Civil spagnola fornirà supporto essenziale lungo il cammino verso Santiago. Un’altra emozionante avventura sta per avere inizio, pronta a lasciare un segno indelebile nei cuori di coloro che vi parteciperanno con animo aperto e desiderio sincero di crescita interiore.

Notizie correlate
Related

“Piemonte: Piano per le Prestazioni Sanitarie Aggiuntive e Riduzione Liste d’Attesa”

22 febbraio 2025 - 21:45 Il presidente della Regione Piemonte,...

Gloria e passione: la storia di Stefano Tilli, campione dell’atletica italiana

22 febbraio 2025 - 21:45 Il 21 febbraio 1985, Stefano...

Tranquillità spezzata a Ivrea: due trentenni ricoverati dopo una violenta lite notturna

22 febbraio 2025 - 21:45 Nella notte tra venerdì 21...

“Diciannove”: il debutto cinematografico di Giovanni Tortorici, un’opera unica che porta la sua firma artistica.

22 febbraio 2025 - 20:45 Il giovane regista Giovanni Tortorici,...
Exit mobile version