giovedì 4 Settembre 2025

Bufala Fest Napoli: un viaggio nel gusto e nella tradizione.

Dal 3 al 7 settembre, Piazza Municipio a Napoli si trasforma in un crocevia di sapori e cultura con la nona edizione di Bufala Fest, una celebrazione della bufala campana che va ben oltre la semplice mozzarella. L’evento, presentato a bordo della nave MSC World Europa, si configura come un vero e proprio viaggio sensoriale e conoscitivo, un’immersione nella filiera agroalimentare che esalta il valore del territorio e la sua vocazione all’eccellenza.L’edizione 2025, sotto l’egida del tema “La Conoscenza: il sapere nel sapore”, ambisce a costruire un ponte tra produttore e consumatore, promuovendo una maggiore consapevolezza delle pratiche di produzione sostenibili e trasparenti. L’obiettivo è rafforzare la fiducia del pubblico, incentivando la fidelizzazione attraverso un’esperienza di degustazione ricca di spunti e informazioni. La presenza di Bill De Blasio, ex sindaco di New York, testimonia la proiezione internazionale di un evento che, come sottolinea il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, simboleggia il ritorno a una vivacità culturale e gastronomica piena, offrendo una vetrina di prodotti d’eccellenza per residenti e visitatori.Bufala Fest non è solo una fiera enogastronomica, ma un vero e proprio laboratorio di idee. Il programma prevede un fitto calendario di incontri e dibattiti che coinvolgeranno esperti del settore, produttori, chef e consumatori, per approfondire tematiche cruciali come la tracciabilità, la qualità dell’acqua, l’impatto ambientale delle pratiche agricole e il benessere animale. Si parlerà di tecniche di produzione artigianali, di innovazione nel packaging sostenibile e di nuove strategie di marketing per valorizzare la mozzarella di bufala campana DOP e le altre specialità derivate.Oltre 30 stand accoglieranno i visitatori, offrendo un panorama variegato di creazioni culinarie che reinterpretano la bufala in chiave contemporanea. Dagli intramontati burger e dolci a preparazioni sorprendenti e inaspettate, gli artisti del gusto dimostreranno la versatilità di questo ingrediente prezioso, capace di trasformarsi in mille modi diversi. L’evento si propone di superare gli stereotipi e di svelare il potenziale nascosto della bufala, stimolando la curiosità e l’appetito per nuove esperienze gastronomiche.L’impegno dell’amministrazione comunale per il sostegno alla filiera bufalina è un elemento fondamentale per il successo di Bufala Fest, un evento che contribuisce a promuovere l’immagine di Napoli come capitale del gusto e dell’ospitalità, un crocevia di culture e un laboratorio di innovazione nel settore agroalimentare.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―