mercoledì 17 Settembre 2025
25.1 C
Milano

Alstom Sesto San Giovanni: 70 anni di mobilità e innovazione.

Settanta anni di storia industriale, un patrimonio di competenze e una visione proiettata verso il futuro: Alstom celebra un traguardo significativo nel suo stabilimento di Sesto San Giovanni, un punto di riferimento strategico per la mobilità in Italia e in Europa.

L’annuncio di una nuova campagna di assunzioni, con l’apertura di cento posizioni entro il 2026, non è solo un segnale di crescita economica, ma una testimonianza dell’impegno continuo di Alstom verso l’innovazione e lo sviluppo del territorio.

Questo sito, cuore pulsante dell’industria ferroviaria italiana, incarna l’equilibrio dinamico tra una solida tradizione manifatturiera e una rapida adozione di tecnologie all’avanguardia.

L’investimento di 25 milioni di euro destinato al business dei servizi non è un mero incremento di capitale, ma un catalizzatore per la creazione di valore, volto a rafforzare la capacità produttiva, estendere la presenza sul territorio e accelerare la trasformazione digitale dei processi.
L’evoluzione del sito di Sesto San Giovanni è intrinsecamente legata alla storia della mobilità italiana.

Da decenni, l’impianto è protagonista di un percorso di costante aggiornamento, che ha visto la realizzazione di soluzioni innovative per la sicurezza, la manutenzione, il rinnovo e la modernizzazione della rete ferroviaria.
La collaborazione con la Regione Lombardia si configura come un partenariato strategico, un motore per lo sviluppo di un sistema di trasporti pubblico sempre più efficiente, sostenibile e orientato al futuro.
L’impegno di Alstom non si limita alla produzione di treni regionali, come i Donizetti, che rappresentano un elemento chiave per la connettività della Lombardia, ma si estende alla sperimentazione di tecnologie pionieristiche come i convogli a idrogeno Coradia, destinati a rivoluzionare la mobilità sulla linea Brescia-Iseo-Edolo.
Questo investimento di oltre 560 milioni di euro testimonia l’ambizione di Alstom di contribuire attivamente alla transizione verso un modello di trasporto a basso impatto ambientale.
La neutralità tecnologica e la diversificazione delle fonti energetiche sono i pilastri di una strategia regionale che guarda al futuro, un futuro in cui l’intermodalità e la sostenibilità ambientale rappresentano i driver fondamentali per lo sviluppo economico e sociale.
Lo stabilimento di Sesto San Giovanni, con il suo know-how consolidato e la sua capacità di innovazione, si conferma un asset strategico per la Lombardia, un centro nevralgico che contribuisce quotidianamente a garantire la mobilità di oltre cinque milioni di passeggeri, proiettando il territorio verso un futuro all’insegna dell’eccellenza e della responsabilità ambientale.
La celebrazione di questo settantesimo anniversario è, quindi, un omaggio a un passato ricco di successi e un impegno solenne verso un futuro ancora più ambizioso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -