Superbonus 2024: credito d’imposta non pagabile, impatto sul deficit limitato.

Secondo Eurostat, il Superbonus acquisito dopo l’attuazione della riforma contenuta nel decreto legge di marzo e convertita in legge a maggio, dovrebbe essere registrato come un credito d’imposta non pagabile nel 2024, fatta eccezione per le situazioni previste dalla normativa vigente. Questo è quanto emerso dal parere inviato all’Istat riguardante la contabilizzazione dei crediti. Al contrario, il Superbonus attivato negli anni 2020-2023 continuerà ad essere classificato come “credito di imposta dovuto”. Questo implica che per gli anni precedenti, l’impatto sul deficit rimarrà limitato agli anni di attivazione del credito, mentre con l’entrata in vigore delle ultime disposizioni, l’effetto del Superbonus sull’indebitamento sarà distribuito nei successivi esercizi finanziari.

Notizie correlate
Related

Ue e Asia centrale: accordo storico tra Europa e regioni del continente.

Sono lieto di essere a Samarcanda per il primo...

Multimillenario rinvio dell’Iris Mobili: la maxi condanna di Antitrust e diritto alla manutenzione

Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha pronunciato una...

Economico: Famiglie italiane tra ripresa e cauto risparmio

I dati statistici diffusi dall'Istituto Nazionale di Statistica (Istat)...

Fitch Ratings allerta: Cina in flessione con debito crescente

Fitch Ratings ha emesso un avvertimento per il rating...
Exit mobile version