Concerto in piano solo con Andrea Lucchesini

Nell’ambito della Saison Culturelle Spectacle 2025/2026, è in programma venerdì 28 novembre alle ore 20.30 al Teatro Splendor di Aosta l’appuntamento dedicato alla musica classica con Andrea Lucchesini chesi esibirà in un concerto in piano solo che attraversa pagine iconiche e capolavori assoluti del repertorio pianistico, in un programma che unisce il virtuosismo brillante di Liszt, l’intensità poetica di Chopin e la ricerca sonora di Luciano Berio.

La serata si apre con i 6 Encores di Luciano Berio, pagine incisive ricche di ricerca timbrica e sensibilità poetica. Segue la Sonata in si minore di Franz Liszt, capolavoro monumentale e innovativo dell’Ottocento, dove virtuosismo visionario e tensione drammatica si fondono in un’unica architettura sonora. Chiudono il programma i 24 Preludi op. 28 di Fryderyk Chopin, un ciclo unico nella storia della musica pianistica: ventiquattro microcosmi sonori, intimi e profondi, che condensano l’universo poetico del compositore in una sequenza di straordinaria intensità.

Considerato tra i maggiori pianisti italiani del nostro tempo, Andrea Lucchesini si impone giovanissimo alla ribalta internazionale con la vittoria, a soli diciotto anni, del Concorso Internazionale Dino Ciani al Teatro alla Scala di Milano.

Da quel momento prende avvio un’intensa attività concertistica che lo porta a collaborare con importanti orchestre di tutto il mondo e con direttori quali Claudio Abbado, Semyon Bychkov, Daniele Gatti, Riccardo Chailly, Yurij Temirkanov, Zubin Mehta e Giuseppe Sinopoli.

Parallelamente, Lucchesini avvia con EMI International un prestigioso percorso discografico, pubblicando in pochi anni quattro album dedicati a Liszt, Chopin e Beethoven.

La sua carriera, segnata da un continuo desiderio di esplorazione musicale, riceve nel 1994 un riconoscimento unico: il Premio Internazionale Accademia Chigiana, assegnato dai musicologi europei e conferito, fino a oggi, a lui soltanto tra gli interpreti italiani.

Alla brillante attività solistica si affianca dal 1990 una profonda dedizione alla musica da camera, inaugurata dalla collaborazione con il violoncellista Mario Brunello e proseguita con prestigiosi partner nelle più diverse combinazioni cameristiche.

Negli ultimi anni Lucchesini ha inoltre rivolto il suo interesse alle ultime, grandiose Sonate di Franz Schubert, registrandole per AUDITE in un progetto accolto con entusiasmo internazionale.

Lo spettacolo è incluso nell’abbonamento Musica Classica, ancora acquistabile.

I prezzi del biglietto sono:

  • Platea intero € 20,00 / ridotto € 15,00
  • Galleria intero € 15,00 / ridotto € 10,00 

I biglietti sono in vendita online sul sito webtic.it https://www.webtic.it/index.htm#/home?action=loadLocal&localId=5406 e presso il punto vendita della Saison Culturelle presso il Museo Archeologico Regionale sito in Piazza Roncas 12, Aosta, secondo il seguente orario: da lunedì a sabato dalle ore 13.30 alle 18.30 – chiuso la domenica e i giorni festivi. Tel.: +39 0165 32 778

Per informazioni:

www.saisonculturellevda.it – E-mail: saison@regione.vda.it  

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap