giovedì 4 Settembre 2025

Asiago DOP: Turismo, Tradizione e Sapore in Montagna

Il turismo enogastronomico si configura oggi come una forza trainante per l’economia montana italiana, e il caso dell’Asiago DOP Prodotto della Montagna ne è un esempio emblematico. Il primo Rapporto Turismo DOP, elaborato da Fondazione Qualivita e Origin Italia, con il supporto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, evidenzia come le denominazioni agroalimentari rappresentino un ponte tangibile tra i consumatori e la ricchezza culturale e paesaggistica dei territori di origine. In particolare, si registra un crescente interesse, soprattutto tra le generazioni Millennials, verso esperienze autentiche e immersive che celebrino la tradizione culinaria e l’identità locale.L’Asiago DOP, prodotto esclusivo delle malghe e dei caseifici situati sopra i 600 metri, offre ai visitatori un’opportunità unica per comprendere la complessità di un processo produttivo radicato in un rigore disciplinare secolare. La sua visita non è solo una degustazione di un formaggio straordinario, ma un viaggio nella storia, nella cultura e nell’ambiente che lo hanno plasmato.Flavio Innocenzi, direttore del Consorzio Tutela Formaggio Asiago, sottolinea come la valorizzazione di questo prodotto caseario rappresenti un investimento strategico per la comunità montana, un motore di sviluppo sostenibile capace di preservare il patrimonio immateriale e di creare opportunità economiche durature. L’impegno del Consorzio si focalizza sulla comunicazione di un’immagine moderna dell’Asiago DOP, che sappia intercettare le sensibilità delle nuove generazioni, sempre più attente alla qualità nutrizionale, al benessere personale e alla sostenibilità ambientale.In questo contesto, l’iniziativa “Made in Malga”, in programma dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, si propone come una vera e propria vetrina di eccellenza per l’Altopiano dei Sette Comuni. L’evento, che coinvolge produttori, malgari e appassionati, offre un programma ricco di attività e degustazioni, con particolare attenzione alla narrazione del lavoro dei malghesi e all’arte casearia che li contraddistingue. Nuovi percorsi di degustazione, realizzati in collaborazione con Ais Veneto e Onaf, accompagneranno i visitatori alla scoperta delle sfumature del formaggio Asiago, abbinandolo a vini pregiati di montagna e a eccellenze enologiche provenienti da tutto il mondo, creando un’esperienza sensoriale completa e appagante. “Made in Malga” non è solo un evento promozionale, ma un vero e proprio investimento nella valorizzazione del territorio e nella costruzione di un futuro sostenibile per le comunità montane.

- Pubblicità -spot_img

Altri articoli ―