Montepulciano si appresta a celebrare un’immersione totale tra vino, tradizione e cultura popolare, con un calendario di eventi che culmina nella ventitreesima edizione di “A Tavola con il Nobile”. Il 22 agosto, Piazza Grande si trasforma in un palcoscenico enologico, con un maxi banco d’assaggio che vedrà diciassette aziende vitivinicole esporre le eccellenze del Vino Nobile di Montepulciano. Questo preludio gastronomico apre le porte a un fine settimana denso di appuntamenti, il fulcro del quale è il prestigioso concorso enogastronomico di cucina contradaiole.Quest’anno, il tema dominante è la pasta fresca, declinata in tutte le sue possibili farciture e interpretazioni, testimonianza della centralità di questo umile, ma essenziale, alimento nell’identità culinaria locale. “A Tavola con il Nobile”, un’iniziativa ideata dal giornalista Bruno Gambacorta, non è solo un concorso, ma un progetto di salvaguardia del patrimonio gastronomico montepulciano. Nel corso degli anni, ha permesso di recuperare e preservare oltre duecento ricette tradizionali, riscattando la memoria del lavoro delle massaie e tramandando un sapere antico che rischiava l’oblio.Il valore di questa raccolta di ricette contradaiole è andato ben oltre l’aspetto puramente culinario, assumendo una rilevanza antropologica e sociale significativa. La ricchezza e la diversità dei piatti proposti riflettono la storia, le usanze e l’identità di ogni contrada, offrendo uno spaccato vivido della cultura popolare montepulcianese. L’iniziativa ha attirato l’interesse di studiosi delle tradizioni popolari, che hanno riconosciuto in questa raccolta un prezioso documento etnografico. A documentare in chiave innovativa e coinvolgente questo straordinario evento sarà Wikipedro, con il suo stile ironico e verace, capace di tradurre in immagini e parole la passione e l’autenticità di questa celebrazione del territorio. L’attesa è palpabile, alimentata dall’entusiasmo che anima l’intera comunità, coinvolta in una vera e propria maratona di eventi estivi promossa dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, in collaborazione con il Magistrato delle Contrade e con il Bravìo delle Botti, la storica corsa che anima le ripide vie del borgo senese.Un momento particolarmente atteso è la presentazione del Panno del Bravìo delle Botti, che si terrà domenica 24 agosto alle ore 15:30 nel Cortile della Fortezza, sede dell’Enoliteca e del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, un luogo simbolo dell’eccellenza vitivinicola e della tradizione locale.