venerdì 10 Ottobre 2025
20.1 C
Ancona

Fabriano: Un Decennio di Arte e Merito a Ester Merloni

Fabriano celebra un decennio di straordinaria apertura culturale con un omaggio a Ester Merloni, figura chiave nel panorama del mecenatismo italiano.
La Pinacoteca civica, fulcro di questa iniziativa, apre le sue porte gratuitamente sabato 11 ottobre, offrendo al pubblico l’opportunità unica di ammirare un nucleo significativo di opere d’arte contemporanea.

La collezione, composta da trenta pezzi, testimonia l’acume e la generosità di Ester Merloni, che con il suo lascito ha arricchito il patrimonio artistico fabrianese.
Tra gli artisti rappresentati, figure di spicco come Emilio Scanavino, Arnaldo Pomodoro, Alberto Burri e Giacomo Manzù, offrono uno sguardo profondo sull’evoluzione dell’arte italiana del secondo Novecento, attraverso linguaggi espressivi diversificati e sperimentali.

Queste opere non sono semplici oggetti d’arte, ma veri e propri documenti storici e culturali che riflettono le tensioni, le innovazioni e le trasformazioni di un’epoca.
La loro presenza a Fabriano rappresenta un ponte tra il passato e il presente, un dialogo continuo tra le generazioni.

L’Amministrazione comunale, con l’iniziativa, sottolinea l’importanza del mecenatismo come motore di sviluppo culturale e sociale.
Il gesto di Ester Merloni, lungi dall’essere un episodio isolato, si configura come un esempio virtuoso di impegno civico e di amore per la bellezza, valori che la comunità fabrianese intende preservare e promuovere.
Per facilitare l’approfondimento della collezione, sono state previste due visite guidate, programmate alle ore 11:00 e alle 16:00, condotte da esperti d’arte.
Al termine della giornata, alle ore 17:30, la sindaca Daniela Ghergo offrirà un saluto ufficiale, seguito dalla proiezione del documentario commemorativo realizzato nel 2015, in occasione dell’inaugurazione della Casa di Ester, un’occasione per ripercorrere la genesi di questo importante progetto culturale.
La celebrazione non si limita a questa giornata.
Domenica 12 ottobre, in concomitanza con la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@Mu), l’amministrazione comunale propone un’attività ludico-didattica pensata per i più piccoli: una caccia al tesoro visiva che si snoda tra l’Oratorio della Carità e il Museo Guelfo.
Questo percorso interattivo, a partire dalle ore 16:00, mira a stimolare la curiosità dei bambini, guidandoli alla scoperta di immagini, simboli e dettagli nascosti all’interno delle opere esposte, rendendo l’esperienza museale un momento di apprendimento divertente e coinvolgente per l’intera famiglia.
L’iniziativa riflette l’impegno della comunità fabrianese nel rendere l’arte accessibile e comprensibile a tutti, rafforzando il legame tra cultura e territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -