sabato 6 Settembre 2025
14.6 C
Trento

Trentino-Alto Adige: eventi trainano l’economia, balli in testa.

Il Trentino-Alto Adige si conferma epicentro di un vivace panorama di eventi, un motore economico vitale per la regione.

I dati Siae relativi al 2024 rivelano come fiere specializzate e manifestazioni sportive continuino a catalizzare l’interesse di un pubblico vasto e diversificato, delineando un quadro complesso di trend e preferenze.
L’Hospitality a Riva del Garda, in data 5 febbraio, si distingue come l’evento con la più alta affluenza, attirando 14.680 operatori del settore alberghiero e della ristorazione, testimoniando l’importanza cruciale di questi comparti per l’economia locale.
Il biathlon, con le sue gare di Coppa del Mondo del 20 e 21 gennaio (12.995 e 12.348 biglietti venduti rispettivamente), si posiziona saldamente tra le prime cinque iniziative più popolari, sottolineando l’appeal degli sport invernali e l’efficacia nell’attrarre appassionati da tutta Italia e dall’estero.
La Mostra dell’agricoltura Bio-logica di Trento (17 marzo, 11.006 spettatori) e l’Alpen Flair Festival (22 giugno, 10.137 partecipanti) completano il quadro dei primi eventi per affluenza, evidenziando l’interesse per le tematiche legate all’agricoltura sostenibile e le tradizioni locali.
Approfondendo l’analisi, emerge come il genere “eventi di ballo” rappresenti il vero volano economico, generando un giro d’affari di 16,45 milioni di euro grazie a 834.000 biglietti venduti.
Pur registrando un lieve calo rispetto ai 18,5 milioni di euro e oltre 1,1 milioni di presenze del 2023, questa categoria confermava la sua forza trainante nel settore dell’intrattenimento regionale.
La dinamica di questo calo suggerisce una potenziale saturazione del mercato o l’influenza di fattori esterni, come cambiamenti nelle preferenze del pubblico o l’impatto di eventi concorrenti.

I concerti, con oltre 408.000 spettatori e una spesa superiore ai 10,23 milioni di euro, si attestano come la seconda forza trainante.
La categoria “Altri Sport” raccoglie 5,7 milioni di euro da 363.000 presenze, a indicare la varietà di discipline sportive che trovano spazio nella regione.
Il teatro di prosa, con 393.000 spettatori e 4,3 milioni di euro, e il calcio, con 1,69 milioni di euro e 137.000 tifosi, contribuiscono a completare il mosaico degli eventi più seguiti.

L’analisi complessiva dei dati Siae rivela una significativa spesa totale per gli eventi in Trentino-Alto Adige, pari a 47.668.025 euro, derivante dalla vendita di quasi 3 milioni di biglietti.

Questo dato sottolinea il peso strategico del settore dell’intrattenimento e dell’organizzazione di eventi per l’economia regionale, un’economia che si dimostra capace di attrarre un flusso costante di visitatori e generare un impatto economico rilevante, pur evidenziando la necessità di monitorare attentamente l’evoluzione delle tendenze e di adattarsi ai cambiamenti del mercato per garantire una crescita sostenibile nel tempo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -